. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] verso di essi in un modo più o meno evidente a seconda dei casi. In molti vegetali inferiori o loro organi (alghe Volcinee, zoospore, anterozoi, ecc.) tale reazione si manifesta come negli animali, ossia con movimenti veri e proprî che prendono il ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] ha quattro grandi piastre cornee cui si possono associare piastre secondarie. Non vi è proboscide. Mangiano alghe e Protozoi. Comprendono tre famiglie: Limacinidae: tentacoli cefalici piccoli, pinne molto sviluppate, camera branchiale dorsale, guscio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] la zona di esclusiva giurisdizione per le attività pescherecce. Le isole costituiscono una ricca riserva di quel particolare tipo di alghe marine note con il nome di kelp e di una specie di minuscoli crostacei (il krill) ad altissima percentuale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] pionieristica dal titolo The lake as a microcosm, in cui analizzava dettagliatamente le relazioni alimentari di insetti, alghe e microorganismi nella comunità circoscritta di un lago: si trattava di un'applicazione pratica della nuova ecologia e ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] liberare questi ultimi dalle lumachine quando diventano troppo numerose. I Girinocheilidi, invece, sono specie divoratrici di alghe e contribuiscono a tenere puliti i vetri degli acquari.
Caraciformi
I Caraciformi si dividono in numerose famiglie ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] i membri della loro stessa specie e dello stesso sesso. Per alimentarsi, esplorano sistematicamente le rocce, i letti di alghe e le colonie di Celenterati (coralli, madrepore, gorgonie, e altri) alla ricerca di piccole prede. Alcune specie possiedono ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] più euritermi; alcuni, stenotermi, migrano periodicamente a seconda della temperatura dei vari strati del substrato; si nutrono di alghe, batteri e detriti organici.
I gruppi animali presenti nell’ambiente i. sono: Protozoi (particolarmente Ciliati e ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] di argento in g. continua ad avere caratteristiche uniche e inimitabili. G. vegetali Si estraggono da tuberi, semi, radici, alghe, ecc. e in genere si presentano in maniera simile alle gomme. Sono polisaccaridi che danno per idrolisi pentosi ed esosi ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] 'ossigeno atmosferico (che si scioglie lentamente nell'a. e vi è immesso con sistemi meccanici) e di quello sviluppato da alghe o da piante acquatiche.
Le "fosse di ossidazione" sono un abbinamento dei bacini di stabilizzazione e del sistema a fanghi ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] 1905; per i batterî, E. F. Smith, The bacteria in relation to plant diseases, voll. 5, Washington s. a.; per le alghe, Fr. Oltmanns, Morphologie und Biologie der Algen, voll. 3, Jena 1923; per i funghi, E. Gäumann, Vergleichende Morphologie der Pilze ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...