Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] , e completata da Carlo VII nel 1450), meritano di esser ricordati il museo botanico con uno dei più celebri erbarî di alghe; fra le società scientifiche l'Académie des Arts, Sciences et Belles lettres, fondata nel 1652, che pubblica dei Memoires, la ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] . Il primo a descrivere questo fenomeno fu l'abate Bonaventura Corti che l'osservò nell'interno delle cellule di certe alghe del gruppo delle Caracee. Talora, come nelle cellule di molte piante acquatiche il cui protoplasma è ridotto a un sottile ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] migrano avanti e indietro tra le zone dove trovano il cibo e i luoghi di riposo. L'iguana marina si ciba di alghe che crescono sulle scogliere, per questo deve andare alla ricerca dell'acqua di mare e immergersi; altre specie di iguane si spostano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] : alcune cellule batteriche e animali vengono uccise anche da concentrazioni micromolari di H2O2, mentre altri batteri e alghe fotosintetiche ne producono e ne rilasciano grandi quantità (v. Halliwell, 1981). Tale variabilità è dovuta all'attività ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] passato essi hanno costruito scogliere grandi quanto quelle più recenti di coralli e di alghe, con un'altezza di 10 ÷ 100 m e più, e una v. figura 3) è simile a quella di alghe e coralli del Fanerozoico, riflettendo così influenze biologiche ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] sedimentarie risalenti a 3,5 miliardi di anni fa. L'importanza di questi ritrovamenti sta nel fatto che le alghe delle stromatoliti producevano ossigeno, oggi così comune nell'atmosfera ma praticamente assente in quella primordiale. Grazie a loro si ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] la c. a, mentre nelle piante verdi la seconda c. è di tipo b, in rapporto 1:3 rispetto alla c. a, nelle alghe rosse, nelle diatomee e nei dinoflagellati la seconda c. è di tipo c, differente dalla c. b per sostituzione di alcuni radicali. Le cellule ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] triplo legame caratteristico della molecola di N2, è un processo a elevata energia di attivazione: solo alcune specie di alghe e batteri, spesso simbionti, hanno evoluto la capacità di effettuare la fissazione biologica dell'N2, e di renderlo così ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] organico del fango. Le piante non hanno alcun rappresentante troglobio, per quanto è noto, mentre ne hanno di troglofili: alghe, epatiche, muschi e felci si possono spingere anche nei recessi in cui l'intensità luminosa è appena una millesima (e ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] tra 0,875 e 0,881.
Cere solide. - Sono secrete da organismi vegetali ed animali, anche inferiori (bacilli ed alghe); loro caratteristica è il comportamento coi solventi comuni ai grassi: alcune sono sciolte totalmente, altre parzialmente dall'etere ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...