evoluzione reticolata
Alessandro Minelli
La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] fenomeni non esauriscono peraltro le possibilità dell’endosimbiosi: particolarmente interessante è il caso delle Cloraracniofite, minuscole alghe unicellulari che ospitano, in endosimbiosi, i resti di un’alga verde unicellulare che ha lasciato loro ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] in questo periodo le Caytoniali, che preludono alle Angiosperme. Particolare importanza acquistò la flora marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] ) e l’ordine. Le c. sono indicate di norma dalla desinenza -opsida per le piante vascolari, -phyceae per le alghe, -mycetes per i funghi, -lichenes per i licheni, ma spesso si conservano altre denominazioni: per es. la sottodivisione Angiosperme ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] le teorie, mentre quella delle acque salate contenenti iodio e bromo si dimostra favorevole alla teoria organica, perché le alghe, le laminarie, gli spongiarî, i corallarî, tutta l'enorme massa degli esseri planctonici sono fissatori di iodio e bromo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] da questo autore sono raccolti e vagliati i casi conosciuti di tale forma di apomissia nelle altre piante inferiori: alghe (Spirogyra) e funghi (Mucoracee e Saprolegniacee).
Da un punto di vista fisiologico l'apogamia può essere: a) autonoma, quando ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] del tutto in estate mentre si liberano elevate quantità di acido solfidrico. Ingenti fioriture di Alghe Peridinee e Cianoficee (Aphanizomenon ovalisporum meridionalis; Pendinium simplex; Microcystis aeruginosa, Gloeotrichia sp.) fanno mutare nei ...
Leggi Tutto
SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] hanno forma diversa nei diversi gruppi, pur mostrandosi costantemente ricchi di cromatina, poveri di citoplasma e mobili.
Nelle Cloroficee (Alghe verdi) sono ovali, verdi, con due o più ciglia; nelle Feoficee hanno un solo ciglio nel genere Dictyota ...
Leggi Tutto
Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] . La zona più interna e più profonda è un tappeto di Characee. In mezzo alla vegetazione rivierasca pullulano alghe e protozoi, idre, dendroceli, plagiostomi, vermi diversi, ostracodi, copepodi e cladoceri costieri, larve di friganee e di efemere ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] larga scala, ed è praticata specialmente dai pescatori di Groix, Lorient e Auray. Dal mare si ricavano anche le alghe che servono alla concimazione dei terreni poco fertili dell'interno. Oltre all'industria del pesce in scatola, notevole importanza ...
Leggi Tutto
Città commerciale e piccolo porto di mare della contea di Donegal (Irlanda), situata in fondo alla Donegal Bay, alla foce del fiume Eask. Nel 1926 aveva 1200 abitanti. Vi si ammirano le rovine di un bel [...] assai scarsamente popolate. A Killybegs (650 ab.) si esercita la pesca, ma il prodotto marino più importante è costituito delle alghe, che si raccolgono per concime e si bruciano per ricavarne la soda greggia. Una volta vi si fabbricava la tela, e ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...