Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] diminuzione del prezzo sui mercati internazionali. A partire dalla metà degli anni 1980 è iniziata la coltivazione di alghe marine, che vengono vendute come materia prima a numerose industrie straniere farmaceutiche e alimentari.
Le Isole Gilbert ...
Leggi Tutto
In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche.
Fino alla metà [...] .
In piscicoltura la c. consiste nell’aggiunta di sostanze minerali od organiche all’ambiente di allevamento per favorire lo sviluppo di organismi (per es., alghe) dei quali i pesci si nutrono, e quindi lo sviluppo e l’accrescimento dei pesci stessi. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , o da dolomie bianco-grige. Al Norico vanno riferiti i calcari massicci grigio-chiari con grossi Megalodonti, con coralli e alghe calcaree. Una serie di calcari rosso-chiari e grigi, venati, con noduli irregolari di selce, pare rappresenti pure il ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] parte ai processi di carbonizzazione degli avanzi vegetali, e Renault riuscì ad isolare dai carboni tipiche forme di Bacilli. Fra le Alghe, troviamo per la prima volta sicuri avanzi di Diatomacee, come ha dimostrato nel 1929 il nostro D. Vito Zanon ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] margine della piattaforma continentale (a circa 300-400 m di profondità), cioè dal limite estremo di vegetazione delle alghe pluricellulari cosiddette sciafile (amanti della penombra) scendendo ai fondi della scarpata continentale fin quasi a 3.000 m ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] rilievo ha le funzioni di una diga, ora continua e ora più o meno interrotta, ed è costituito specialmente di alghe calcaree e da nullipore. La superficie della piattaforma è costituita essenzialmente da calcare corallino compatto, morto, perché la ...
Leggi Tutto
. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] acque per l'attività di organismi capaci di fissare il carbonato di magnesio oltre che quello di calcio (i litotammi e le alghe calcarifere contengono il 10% di MgCO3 e gli scheletri di alcuni coralli anche il 20%). In altri casi invece l'origine di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] nell’uso del legname, nella coltivazione delle piante da giardino o da appartamento, e nella trasformazione industriale di piante, alghe e funghi per uso tessile, medicinale o alimentare. Per quanto riguarda invece gli animali, si va dal commercio di ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] denominate genericamente Tremelle. In quegli anni già M. Adanson si era occupato del caratteristico movimento oscillatorio di queste alghe ed aveva invitato lo Spallanzani a concludere le ricerche cui egli aveva dato l'avvio.
Contemporaneamente il C ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] di livello universitario, ricco di libri e strumenti. A Modena si trattenne a lungo.
Cominciò allora lo studio delle alghe, Diatomee e Cianoficee, e di altri microrganismi, e divenne un esperto microscopista. A Modena l'Università lo sostenne: nel ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...