. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] carotina manca nelle membrane degli organismi inferiori (p. es. batterî), si trova in alcuni funghi (p. es. peronospora), nelle alghe cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati).
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] resistente ai comuni trattamenti. Poiché la paziente aveva per lungo tempo fatto uso per le proprie abluzioni dell'acqua contenente tali alghe, il C. ritenne che queste sono in grado di adattarsi a vivere nei tessuti dell'uomo e degli animali, e ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] p. principalmente a opera dei corsi d’acqua; b) sedimenti biogeni od organogeni, costituiti da frammenti di molluschi, alghe, coralli, foraminiferi, peloidi ecc.; c) sedimenti autigeni, formatisi in posto, come la glauconite o i minerali fosfatici; d ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] cuffia della radice, funzionanti da statoliti; a. delle Floridee, un idrato di carbonio che si riscontra in queste alghe sotto forma di granelli sparsi nel citoplasma.
Sebbene l’a. nativo trovi numerosi impieghi, il maggiore interesse industriale è ...
Leggi Tutto
speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. [...] al contrario di specie, in maggioranza tallofitiche, che vivono anche in altri ambienti, solitamente molto ombrosi: cianobatteri, alghe, funghi, licheni, muschi, epatiche, rare felci e fanerogame. I vegetali con clorofilla sono limitati al primo ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] acqua, dotata di proprietà antitripanosomiasiche. meteorologia Neve r. Fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti pigmenti r., che si osserva nelle regioni polari e sugli alti monti. Piogge r ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] tutto ciò che il mare offre (comprese alcune alghe commestibili), ma si dedicano soprattutto alla pesca del salmone altre del Chile, ecc.; inoltre la Mncrocystis pirifera e altre alghe dalle quali si estraggono potassa, soda, ecc. (California). Tra ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] secrezione del rivestimento delle uova.
Molto caratteristici sono i gruppi di uova deposti dai Policladi, ora incrostanti sulle alghe ora sulle pietre, fatti di capsule riunite in un unico strato, a guscio resistente e contenenti ciascuna di regola ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] e i canneti, emergenti dalle basse acque. dove le alghe depongono concrezioni tufoidi sui ciottoli e sui corpi sommersi, s vegetali. Da dicembre a marzo dominano, tra le alghe: Fragilana, Cyclotella, Tabellaria, Asterionella, Ceratium, Anaboena ...
Leggi Tutto
MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero")
Pasquale Pasquini
Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] negli Echinodermi e dallo Spemann e dal Baltzer negli Anfibî.
Casi di merogonia, oltre che negli animali (Echinodermi, Molluschi, Nemertini, Vertebrati), sono stati descritti anche nel regno vegetale (alghe; v. embriologia: Embriologia sperimentale). ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...