IDRA (dal gr. "Ιδρα, nome del mostro mitologico (v. sopra); lat. scient. Hydra L.)
Vincenzo Baldasseroni
Polipo di acqua dolce del tipo dei Cnidarî (v.), col corpo lungo 1-2 cm., tubiforme; a un estremo [...] di questi animali ottenendo da un'idra tagliata in 50 pezzi, 50 idre complete.
Il genere Hrdra comprende specie cosmopolite: H. fusca L., unisessuata; H. grisea L., H. viridis L., nella quale il color verde è dato da alghe simbiotiche (zooclorelle). ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] tali consumatori potrebbe favorire un'ulteriore diffusione di Caulerpa taxifolia, considerando che essi si nutrono frammentando il tallo delle alghe di cui ingeriscono minute porzioni e che, come si è già accennato, la propagazione dell'alga avviene ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] naturalistiche e pittoriche.
Nella stessa Chioggia creava un orto botanico e uno sceltissimo erbario ricco di piante indigene e di alghe dell'estuario veneto e dell'Adriatico, e, in casa propria, un museo di mineralogia e di specie animali marine ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] , insieme con la descrizione e l'illustrazione dettagliata di numerosi gruppi appartenenti ad animali fossili marini (Alghe, Brachiopodi, Lamellibranchi, Gasteropodi), consentì infatti al D. di trarre conclusioni stratigrafiche e tettoniche d'insieme ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] i tentacoli e contraggono il corpo diventando come palline. Si nutrono di piccolissimi invertebrati e spesso vivono in simbiosi con alghe verdi unicellulari. Queste ultime vivono all’interno del corpo dell’idra, cosicché questo si colora di verde.
Al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] talora di radici), quando le sue cellule contengono abbondanti granuli di amido.
La g. gelatinosa, presente in certe Alghe azzurre, è il rivestimento gelatinoso della cellula o del filamento pluricellulare, formatosi in seguito a gelificazione delle ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] orogenici, di cui almeno due principali, seguiti (almeno in parte) da glaciazioni; origine della vita; sviluppo di alghe e d'invertebrati.
Paleozoica: due grandi corrugamenti orogenici, seguiti da glaciazioni di cui la seconda più intensa ed estesa ...
Leggi Tutto
Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale [...] quello sui colori della coccarda nazionale, Il brigidino. Notevoli per la grazia e la vivacità sono i versi in dialetto veneziano (Alghe delle lagune, Venezia 1866) e specialmente quelli A Nina, Magari!, Ti, Che pecà. Tra le sue molte prose meritano ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] intorno al centro, mentre un cerchio solido è simmetrico rispetto a rotazioni piane; queste s. ricorrono in parecchie alghe microscopiche sospese nell'acqua e in piccoli organismi acquatici bentonici. Le s. geometriche presenti nel mondo vivente sono ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] condizioni favorevoli al loro sviluppo. Dopo alcuni mesi occorre disfare i pergolari, ripulire le ostriche dagli animali e dalle alghe che vi aderiscono e riformare nuovi pergolari con lo stesso metodo al quale si è accennato. Le ostriche che si ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...