superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] perossisomi, gliossisomi. Le Fe-SOD, assenti nei tessuti animali, si trovano nel citoplasma batterico, nei cloroplasti delle alghe eucariotiche primitive e di alcune piante superiori. Le sequenze amminoacidiche di tutte le Mn-SOD animali, vegetali e ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] , che risentono di influssi mediterranei; notevoli le risorse della pesca. La flora marina è scarsa: tipiche alcune alghe, fra cui Trichodesmium erythraeum a cui sono dovute le velature superficiali che formano estesissime macchie rosso-brune, da ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] organici naturali come l'albumina, la caseina, prodotti del derma, olî di crucifere, ecc. Alcuni batterî (Beggiatoa) e alghe contengono zolfo libero.
Proprietà fisiche e stati allotropici. - Lo zolfo è di colore giallo tanto più intenso quanto più ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] quelle ottenute dalla combustione della sansa di olivo, della paglia dei cereali, della legna di pino, di alcuni tipi di alghe marine, ecc. Del resto prima che fossero scoperti i giacimenti di Stassfurt e cioè prima del 1870, non si conosceva altro ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] di climi differenziati e dell'alternarsi delle stagioni. Nel fenomeno della litogenesi è sempre apprezzabile il concorso delle alghe sifonee e coralline e del genere Sphaerocodium, in rapporto all'origine di certi calcari oolitici.
Fra i foraminiferi ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] batterî, che contano il numero maggiore di tali specie, che si raggruppano anche (per tale carattere) nei "fotobatterî". Anche alcune alghe sono luminescenti. Tra i funghi i casi non rari di luminosità si possono riunire in due gruppi. In un gruppo l ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] , giacenti tutte in uno stesso piano o in piani diversi. La dicotomia uguale è frequente nei talli delle alghe Fucoidee (Fucus, Dictyota dichotoma); nei fusti è limitata ad alcune Licopodinee (Lycopodium) che la presentano anche nelle radici ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] orsi, pecore, capre di montagna) era meno importante, come anche l'attività delle donne nel raccogliere molluschi e alghe sulla costa e bacche nelle umide foreste di aghifoglie.
L'abbigliamento consisteva anticamente di pellicce; gli uomini portavano ...
Leggi Tutto
PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] verde delle piante (costituito dalle clorofille a e b). P. libere si trovano nel sangue, nelle orine, nelle feci, nelle alghe, nelle conchiglie marine; sono inoltre prodotte da alcuni batterî. Quantità rilevanti di p. sono osservate nell'uomo in casi ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] geologici, strati potenti costituiti specialmente da gusci e scheletri, calcarei o silicei, di organismi inferiori, protozoi ed alghe, che popolano le acque d'ogni mare. In condizioni speciali possono anche prodursi cospicui depositi dei resti d ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...