TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] di evaporazione così diffusi nel periodo. Anche le potenti masse rocciose dovute all'attività di Zoantarî e di Alghe calcaree devono essersi costituite in acque sufficientemente calde.
Tipi regionali. - Nel sommario esame dello sviluppo regionale dei ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] essere così classificate in ordine alla loro crescente importanza: carbonato di magnesio, parte integrante del guscio di molte alghe calcaree, briozoi, ecc.; silice, che forma gli organi di sostegno delle diatomee, radiolari e spugne silicee; fosfato ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] radici sono fototropicamente negative, e si sviluppano meglio nell'oscurità, e poiché le soluzioni potrebbero essere invase dalle alghe verdi, che altererebbero assai la loro composizione, occorre rivestire i vasi con carta nera, coperta a sua volta ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] le divisioni si adotta il suffisso -phyta, per le classi delle Alghe -phyceae, dei Funghi -mycetes e delle Tracheofite -opsida (il . Per le div. 3, 6 e 7 del secondo prospetto v. alghe in quest'App.; i gruppi 15-17 hanno subìto nei sistemi attuali i ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] in mezzo al lago.
Al largo, nelle acque libere, fluttua una flora planctonica ricchissima, con circa 160 specie di alghe, tra le quali la piccolissima Cyclotella balatonis. Le cianoficee e le peridinee compaiono in quantità enormi in primavera e ...
Leggi Tutto
RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda)
Giuseppe Montalenti
Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo [...] sottordini: Acantharia, Spumellaria, Nassellaria, Phaeodaria, con numerose famiglie; 5. Xenophyophora, marini abissali, esternamente simili ad alghe, la cui pertinenza ai Rizopodi è ancora dubbia (gen. Psammetta F. E. Schulze, Stannophyllum Haeckel ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] che li suddivide nei tre regni dei Protozoi, dei protofiti (Alghe) e dei funghi.
6. Il concetto biologico di specie
La veri e propri processi sessuali con meiosi. Comprende: Alghe unicellulari, Dinoflagellati, Zooflagellati, Sporozoi, Amebe, Ciliati. ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] e Brachiopodi, di Antozoi, di Poriferi e in genere delle produzioni marine, ma anche di insetti, fossili e Alghe. Appassionato collezionista, riservò particolare cura alla formazione e all'accrescimento del suo museo, nel quale raccolse gran copia ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] cui fissano l’azoto atmosferico. Un altro importante gruppo di azotofissatori è quello dei Cianobatteri (detti anche alghe verdi-azzurre), che accoppiano la fissazione dell’azoto con la fotosintesi; anche i Cianobatteri possono formare associazioni ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] c. organogeni, i c. di origine biochimica, costituiti essenzialmente da carbonato di calcio fissato da organismi marini come le alghe calcaree, i molluschi e i foraminiferi.
I c. clastici (o detritici) sono quelli che si originano dall’accumulo di ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...