BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] , molto apprezzati dai micologi del tempo. Tra il 1835 e il 1838 pubblicò importanti lavori sulla Botryhs bassiana,sulle alghe e le caracee di Lombardia. Di particolare rilievo furono gli studi sulla Botrytis,che completavano la scoperta di A. Bassi ...
Leggi Tutto
Ito, Toyo
Ito, Toyo. – Architetto giapponese (n. Seoul, Corea del Sud, 1941) fondatore nel 1971 dello studio Urban robot (Urbot) a Tokyo, denominato dal 1979 Toyo Ito & associates, architects, è [...] evanescente (blurring architecture), risolta in un cubo traslucido sostenuto da 13 tralicci metallici, idealmente fluttuanti come alghe immerse in un acquario. È questo movimento insediato nel cuore e nella struttura dell'edificio (progettata da ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] della ginogenesi. L’androgenesi spontanea è del tutto eccezionale; si trova soltanto in alcuni organismi (Alghe) che presentano isogamia. Negli animali può essere prodotta sperimentalmente, distruggendo il pronucleo femminile, oppure abbassando ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] con Pettinidi. Facies calcaree organogene e marnose appartenenti a questo piano si sviluppano ampiamente anche nell’Appennino centrale (specie sul versante adriatico) e meridionale (marne a Orbulina e calcari a Briozoi e alghe corallinacee). ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] , questo processo oltre che nei tessuti animali, si verifica anche negli insetti e nei pesci, nei batterî e protozoi, nelle alghe e nelle piante superiori. Si svolge in assenza di ossigeno (il suo prodotto finale è, secondo lo schema classico, l ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (gusci di organismi animali, conchiglie, ecc.), alle quali sono spesso associate patine anche violentemente colorate di spugne e alghe.
Bibliografia
Z. Goffer, Archaeological Chemistry, New York 1980; A.E. Charola - R.J. Koestler, The Action of Salt ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] del luogo. Ricordiamo infine che il naturale color bianco della n. può essere modificato in rosso per la presenza di alcune Alghe unicellulari che prosperano a 0 °C di temperatura; n. tinta di rosso si osserva nelle regioni polari e di alta montagna ...
Leggi Tutto
biomarcatore
Stefania Azzolini
Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] dei biomarcatori investe anche il campo macroscopico e quello ecologico, visto che la presenza di particolari organismi, come alghe e animali, che non dovrebbero trovarsi in un determinato habitat, può essere indicativa dello stato di salute di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] ha permeabilità selettiva, è permeabile all’acqua e a varie altre sostanze; essa manca nelle forme mobili di molte Alghe flagellate, nei Funghi Archimiceti e Mixomiceti e nelle forme apocitarie, cioè negli organismi dotati, almeno in certi stadi del ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] , coprono solo l’1% degli attuali fondi oceanici; f. a diatomee, formati da scheletri silicei di minutissime alghe microscopiche, sono diffusi soprattutto nei mari freddi australi; f. a radiolari, dovuti all’accumulo di scheletri silicei di ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...