. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] e di accrescimento.
La cellulosi manca nelle membrane degli organismi inferiori (batterî), si trova in alcuni funghi (Peronospora), nelle Alghe Cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati). ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] anni 54, ritiene che l’interramento fosse provocato dalle «acque di ceventi», le quali conducevano nel corpo della laguna le alghe che la ridotta capacità di deflusso non consentiva di ricondurre verso il mare.
43. Ibid., c. 15. Nadalin Gritti aveva ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] ai Cetacei. Vivono esclusivamente nelle acque marine costiere o nei grandi fiumi e si nutrono di piante acquatiche o di alghe. La forma del muso ricorda un poco quella degli ippopotami, con bocca larga e labbra assai sviluppate. Caratteristiche sono ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] pubblicò più di duecento memorie e note trattanti i più disparati argomenti delle scienze botaniche: alghe, funghi, struttura anatomica, ecologia vegetale, patologia, teratologia, piante fossili, nomenclatura; scrisse anche due pregevoli trattati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] In questo caso all’acqua di mare (filtrata e addizionata di piccole percentuali di cloro per evitare la crescita di alghe) si aggiunge idrossido di calcio (per es., ottenuto per calcinazione di gusci di conchiglie), ottenendosi così la precipitazione ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] per decomporsi e il tempo impiegato dall'azoto reso libero dalla decomposizione per rientrare nel ciclo vitale delle alghe; tuttavia lunghe e difficili ricerche sono ancora necessarie per giungere a sintesi definitive.
I batterî, presenti non solo ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] . Courtois nel 1811. E nel 1820 J.-C. Coindet intuì e dimostrò, con J.-B. Dumas, che la virtù curativa delle alghe marine e delle spugne è dovuta allo iodio. Da allora la cura iodica del gozzo divenne popolare, benché, accanto ai successi, producesse ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] , lo scheletro (Spugne, Molluschi e altri animali perforanti in genere, Pesci), ma forse i più temibili sono alcune alghe filamentose che vivono endoparassite nel corpo molle dello zooide e l'uccidono. Peraltro molteplici sono i fattori biologici e ...
Leggi Tutto
Il Cotentin, che forma la penisola che si protende nella Manica con le punte di Barfleur e della Hague, rappresenta una parte del Massiccio Armoricano, e si estende verso il S. fino ai dintorni di Saint-Lô, [...] 'anno), è distribuita regolarmente durante l'anno, con prevalenza in autunno.
Le onde marine apportano fanghiglia e alghe, che permettono al contadino di concimare terreni ingrati, atti soprattutto alla coltivazione della segala e del grano saraceno ...
Leggi Tutto
Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] cellule, presentano, come le Spermatofite, veri vasi. Alle Crittogame cellulari appartengono le Tallofite o piante con tallo (Alghe, Funghi, Licheni) e le Briofite o Muscinee; le Crittogame vascolari sono rappresentate dalle Pteridofite, che sono ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...