• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

ostriche, cozze, vongole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] veri e propri setacci. Nelle specie fossorie, il sifone inalante fa entrare insieme all’acqua il detrito vegetale, le alghe unicellulari e i batteri che si trovano nel sedimento; queste particelle alimentari vengono trattenute dalle branchie (che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SUD-EST ASIATICO – DATTERI DI MARE – ACQUASANTIERA – MICRORGANISMI

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] polimeriche a elevatissimo peso molecolare. I carboidrati vegetali I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici che, utilizzando l'energia solare, sotto l'azione catalitica della clorofilla trasformano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

carboidrati

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] polimeriche a elevatissimo peso molecolare. I carboidrati vegetali I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici che, utilizzando l'energia solare, sotto l'azione catalitica della clorofilla trasformano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – ENERGIA SOLARE

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] in stormi a posarsi sui muraglioni. Zone di canneti si trovano solo sulle basse rive fangose, dove tra le numerose alghe studiate da R.-H. Chodat, tra i rotiferi (26 specie), tra forme speciali di vermi (Claparedella meridionalis, Bythonomus Lemani ... Leggi Tutto

RITINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RITINA (dal gr. ῥυτίς "grinza"; lat. scient. Hydrodamalis Retzius, 1794 fr. rhytine; sp. ritina; ted. Meerkuh; ingl. northern sea cow) Oscar De Beaux Genere unico di una famiglia di Sirenî, Hydrodamalidae [...] lenti ed innocui abitatori delle coste marine pascolavano in numerose gregge, specie nella vicinanza della foce dei fiumi, strappando le alghe con gli arti e con la bocca; il loro dorso affiorava sempre alquanto sull'acqua e ad intervalli di pochi ... Leggi Tutto

QUELPART

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] , in minore quantità soia, patate dolci e cotone. La sericoltura è assai diffusa. La pesca fornisce in abbondanza alghe commestibili, molluschi, pescecane, trepang, ecc. Il centro principale è Saishū, sulla costa nord, con una popolazione di 34 ... Leggi Tutto

disseminazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] i movimenti dell’acqua giovano alla d. di spore, conidi, o ospore, frammenti del tallo di piante acquatiche (alghe); da notare che molti disseminuli, piuttosto leggeri, vengono dispersi a notevole distanza dalle acque piovane che scorrono sui pendii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disseminazione (2)
Mostra Tutti

Neogene

Enciclopedia on line

In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] e arenacee con macroforaminiferi; nel centro-sud e in Sicilia si sviluppano prevalentemente facies calcaree organogene con alghe. Seguono poi depositi argilloso-marnosi arenacei e il ciclo miocenico si chiude con depositi lagunari evaporitici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PROBOSCIDATI – CENOZOICO – PECTINIDI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti

larve

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

larve Giuseppe M. Carpaneto Animali in via di sviluppo Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] predatori: le loro larve (girini) si nutrono generalmente di alghe o di detriti vegetali. Si tratta quindi di uno sdoppiamento la rana può contare sia sugli insetti sia sulle alghe, poiché entrambe queste risorse vengono sfruttate in modo equilibrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CETRIOLI DI MARE – RICCI DI MARE – STELLE MARINE – INVERTEBRATI – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larve (2)
Mostra Tutti

unione

Enciclopedia on line

Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] ambientali simili, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica. Sono, per es., u. un tappeto muscoso; una formazione di alghe marine calcaree incrostanti la scogliera, e di comune forma laminare; lo strato arboreo di una foresta di conifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ECOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI RETICOLI – DIRITTO CIVILE – TASSONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 89
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali