. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] trovano in abbondanza sulle spiagge del mare nella zona raggiunta dalle onde e si radunano spesso in masse enormi, sotto ad alghe, a piante e ad oggetti di varia natura rigettati dal mare sulla spiaggia e ritmicamente bagnati dalle onde. Molte specie ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] per fagocitosi di piccoli Protisti, ma i più grandi possono anche inglobare piccoli Metazoi. Parecchie specie vivono in simbiosi con alghe, a somiglianza dei Radiolarî. Gli Eliozoi si trovano nelle acque dolci e nel mare, per lo più in vicinanza o ...
Leggi Tutto
LEEUWENHOECK, Antony van
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato il 24 ottobre 1632 a Delft (Olanda), morto ivi il 27 agosto 1723. Occupò una modesta posizione, al servizio del comune di Delft. Benché privo [...] da questa scoperta, l'ideatore della teoria animalculista, che ebbe tanto seguito nel sec. XVIII. In botanica scoprì alghe microscopiche, i vasi scalariformi e altri importanti fatti.
Pubblicò numerose memorie scritte in olandese o in inglese, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] al regno vegetale piuttosto che a quello animale e sostenne che i batteri fossero molto simili alle ben note alghe microscopiche; di conseguenza, egli classificò i batteri come Mycophyceae o Wasserpilze (funghi d'acqua). L'opera principale di Cohn ...
Leggi Tutto
mitosi
Antonino Forabosco
Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo [...] nel citoplasma, dei cromosomi. In questo caso la mitosi è detta aperta e avviene nelle piante e negli animali. Nelle alghe e nei funghi, invece, la disgregazione della membrana nucleare non si verifica e si ha allora la mitosi chiusa. Nella metafase ...
Leggi Tutto
ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] sono diploidi e la fase aploide è limitata ai gameti maturi, dopo che è avvenuta la meiosi (ciclo diplobionte). In certe Alghe e in alcuni Protozoi la meiosi avviene nello zigote, che è l'unica fase diploide del ciclo, mentre tutte le cellule che ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] cellule urticanti (fig. 2), con cui immobilizzano piccoli animali acquatici. Il colore verde è dovuto ad alghe unicellulari endosimbionti. Sessile, cattura piccoli organismi acquatici; è in grado di rigenerare porzioni del proprio corpo (morfallassi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] ).
Botanica.
La presenza di membrana è una caratteristica quasi costante delle cellule vegetali; ne sono prive le planospore delle Alghe e dei Funghi, le mixomonadi e le mixoamebe dei Mixomiceti, le cellule sessuali dei varî gruppi di piante. La ...
Leggi Tutto
Piante verdi, ricche di clorofilla, che vivono sommerse nell'acqua, con fusto articolato, fornito di lunghi internodî e di verticilli di foglie in corrispondenza ai nodi, che portano anteridî e oogonî. [...] Cloroficee, oggi dai sistematici moderni sono considerate come un tipo distinto (Carofite). Per la posizione tassonomica v. alghe.
Generi principali: a) Nitelleae: gli apici degl'involucri degli oogoni sono bicellulari: 1. Niteha; 2. Tolipella.
b ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] : questo lavoro è rimasto un'opera veramente classica sull'argomento.
Dopo la sua Lettera al dott. G. Garelli sulle alghe termali di Valdieri del 1857, il D., forse influenzato dalla robusta personalità di florista e di sistematico del Moris, accanto ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...