Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] per tutto il Paleozoico e Mesozoico, e Funghi già a partire dal Siluriano superiore. Del Siluriano si hanno resti di Alghe calcaree e si deve ritenere che in questo periodo abbiano fatto la loro comparsa le prime piante vascolari (Psilofitali), la ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] Sud-Est asiatico, hanno la bocca modificata in un organo a ventosa, utilizzato per aderire al substrato, e si nutrono di alghe.
La famiglia Ciprinidi conta circa 1600 specie di dimensioni variabili da 3 cm a 3 m, con corpo spesso ovoide od oblungo ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] e larve di ditteri. Le società delle spiagge ghiaiose sono meno ricche; i ciottoli sommersi, spesso rivestiti da un velluto di alghe verdi, servono di rifugio a rotiferi costieri, a tardigradi, a gamberetti (Gammari e Aselli) a larve di efemere, di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] immancabilmente una data colonia; fatto che, com'è noto, è utilizzato dai batteriologi per isolare una specie.
Fra le alghe unicellulari, le muffe, altri funghi e non poche specie vegetali, la medesima tendenza si manifesta più o meno chiaramente ...
Leggi Tutto
LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] lo fanno rassomigliare a un'alga. Il genere Hippocampus e altri affini hanno la coda prensile e si attaccano ai fusti di alghe o ai tubi di vermi. Alcune specie di Syngnathus vivono nel tubo intestinale di Oloturie, come i Fierasfer. Gli Hippocampus ...
Leggi Tutto
GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795)
Carlo Maglio
Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, [...] , nel fogliame marcio, sotto i sassi, ecc.; una specie, Hydrogamasus salinus Laboulbène, vive sulle spiagge marine, fra le alghe. Le ninfe, specialmente di Gamasus, presentano spiccata tendenza a farsi trasportare dagl'insetti; comune, ad es., su ...
Leggi Tutto
IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione")
Cesare SIBILLA
*
Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi [...] turgore (es. tessuti iperidrici) e dall'azione di varie sostanze come glicerina, sali di rame, di sodio, di potassio, cloroformio, ecc., che artificialmente si fanno agire su piante (es. iperplasie sperimentali in alghe, funghi, piante superiori). ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] 20 minuti (batteri) ad alcune migliaia di anni (sequoie). Molte piante unicellulari vivono poche ore o pochi giorni, alcune alghe (Macrocystis) molti anni (forse 100), la maggior parte dei funghi poche settimane o qualche mese, ma alcuni sono perenni ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] moltissimi e possono classificarsi in più modi a seconda: della loro origine (da animali, da batteri, da gomme, da alghe ecc.); dei vari zuccheri o composti costituenti; della composizione e struttura chimica. I p. più importanti sono la cellulosa ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] gli anfionti. Il ciclo a 4 stadî si ritrova anche in molti Protozoi parassiti (plasmodio della malaria, per es.), nonché nelle Alghe. Ma i Flagellati coloniali, per es. i Volvox, hanno un ciclo affatto diverso; vi è un solo adulto pluricellulare, che ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...