Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] elevato. Un p. rosso che ha assunto notevole importanza è l’ossido rameoso, Cu2O, dotato di spiccate proprietà tossiche verso le alghe; esso s’impiega di solito nelle vernici per carene di navi o per manufatti di legno o di ferro esposti all’acqua ...
Leggi Tutto
Nacque a Messina il 24 ottobre 1778 da Andrea Bernardi, romano; in tenerissima età, perduti i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona, avvocato in Palermo. Iniziò gli studî di giurisprudenza, [...] limitò alle piante superiori, ma studiò anche le crittogame cellulari e costituì non pochi nuovi generi e nuove specie di alghe, di funghi, di licheni e di briofite, parecchi dei quali rimasero nella scienza e sono tuttora accettati dai naturalisti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] un inspessimento dieci volte superiore a quello che si può ottenere da qualunque albumina e gelatina animale. Questi estratti dalle alghe marine dànno ottimi appretti e sono talora adoperati anche per i tessuti di seta e di cotone mercerizzato, dei ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chelydridae, sottordine Cryoptodira (ordine dei Chelonî), della classe dei Rettili. I caratteri più salienti del genere e che coincidono con quelli della famiglia, costituita del [...] nutre di pesci, di rettili e di tutte le sostanze organiche che trova. Spesso sul suo carapace si sviluppano alcune alghe, cosicché essa ne è come mascherata e riesce difficilmente riconoscibile; per attrarre i pesci protende dalla punta della lingua ...
Leggi Tutto
Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] storia biologica degli organismi: in particolare, la diffusione e la differenziazione dei procarioti e l’origine degli eucarioti, e lo sviluppo di alghe bruno-azzurre, che contribuirono al graduale arricchimento in ossigeno dell’aria e dell’acqua. ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] di 8°,5: cresce andando verso l'equatore e nel Lago Tanganica è di circa 20°. L'assenza di luce e quindi di alghe fa sì che sul fondo vivano soltanto animali e tutti carnivori: ma questa fauna bentonica appare costituita in grande prevalenza da forme ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] soprattutto nell'Armor, grazie alla penetrazione del mare che consente la raccolta di prodotti marini atti alla concimazione (alghe, sabbie calcaree). La coltivazione del frumento è molto diffusa sulla zona litoranea, e così anche quella dell'avena ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] perdita è più che compensata dalla successiva diminuzione nella popolazione di insetti che riduce quindi la predazione sulle alghe. Resta da dimostrare se tali effetti si verifichino in natura.
La diminuzione dell'ozono nella stratosfera è causata ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] d. Acc. dei Nuovi Lincei, X (1856-57), pp. 10 s.; Cenni sulle parassite funeste all'olivo, ibid., p. 56; Sopra due nuove alghe delle acque albule, Roma 1857; Presentazione di varie opere di D.A. Targioni Tozzetti, in Atti d. Acc. dei Nuovi Lincei, X ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] una membrana cellulare, e provviste di cloroplasti, organelli presenti nel citoplasma contenenti la clorofilla. Vi appartengono quasi tutte le alghe, i muschi, le felci e le Spermatofite (cioè quelle piante superiori che producono i semi). Solo dopo ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...