Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] sviluppate nel 19° sec. e lo stesso è avvenuto per la conoscenza approfondita delle piante dette ‘inferiori’ quali alghe, funghi, licheni, muschi. Questo divario è stato in gran parte colmato con la convergenza delle discipline biologiche, sfociate ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] più diffuse nel mondo vegetale che in quello animale. I g. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici (organismi autotrofi) che, utilizzando l’energia solare, sotto l’azione catalitica della clorofilla trasformano ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] si hanno tipi di eruzioni sottomarine molto notevoli. Sono note anche rocce intrusive.
Di piante fossili conosciamo solo alcune alghe calcaree come le Solenopora analoghe ai viventi Litotamni. Si conosce anche un'alga verde, la Gløcapsa prisca.
Tra i ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] bacino lacustre. La flora lacustre, molto studiata da Schröder, Kirschner e altri, comprende 458 specie vegetali, di cui 346 alghe, 10 funghi, 8 caracee, 14 muschi, 2 equiseti, 10 monocotiledoni, 38 dicotiledoni. Tra gli elementi della flora, come ...
Leggi Tutto
PIRO-PIRO (lat. scient. Tringa L.; fr. chevalier; ted. Wasserläufer; ingl. red- e greenshank, sandpiper)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Charadridae, ordine Limicolae. Becco sottile [...] artiche che migrano al sud nell'autunno. Vivono lungo le rive dei fiumi e nelle foreste paludose. Il Piro-piro boschereccio nidifica sugli alberi, spesso nei nidi abbandonati da altri uccelli. Si nutrono di crostacei, insetti, molluschi, alghe, ecc. ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] l. (zona limnetica illuminata, zona litorale e zona sublitorale) rappresenta lo strato produttivo del l., dove vivono alghe fotosintetiche associate con organismi animali che si nutrono di esse.
Questo complesso di organismi microscopici, che vivono ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] . Nelle piante più evolute i cpDNA variano nelle dimensioni da 120 a 160 chilobasi, mentre nelle alghe verdi, a eccezione di Acetabularia (2000 chilobasi), variano da 85 a 292 chilobasi. Nelle 200 specie di piante in cui è stato caratterizzato, il ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] in frammenti, i quali, se contengono un nucleo, sono capaci di vita autonoma (esperienze di merotomia). Parimenti nelle Alghe troviamo esempî d'organismi acellulari; in un gruppo di queste (Sifonee) il corpo consta d'una massa protoplasmatica con ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] e l'accumulo di sostanze di riserva. Si formano rispettivamente nello spermatangio e nell'ooangio. L'oogamia si verifica in molte Alghe e Funghi, in tutte le piante superiori (Embriofite) e negli Animali. I gameti mobili si dicono planogameti, gl ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. Engler a quel vastissimo gruppo di piante che presentano embrione: che hanno, cioè, dopo la formazione dell'oozigoto avvenuta in seguito al processo di fecondazione, quello speciale stadio [...] le Briofite, alle diploidali le Pteridofite, le Gimnosperme e le Angiosperme. Alcuni includono nelle Embriofite anche le Carofite, che secondo altri autori sono da considerarsi come Alghe, mentre Engler ne fa un tipo a sé, prossimo alle Cloroficee. ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...