ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] delle acque salmastre e marine (una settantina di specie). Alcune forme sono parassite o inquiline di Alghe, Oligocheti, Crostacei, Oloturie, ecc.
Sono caratterizzati dalla simmetria bilaterale del corpo e dal possedere, salvo rarissime ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768)
Guido Guidi
Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. [...] marina rende questo mezzo particolarmente adatto per rapide comunicazioni in acque basse e lagune, anche se in presenza di alghe o basse vegetazioni palustri.
Le doti di questo tipo si sono chiaramente rivelate nelle corse Pavia-Venezia, e Vienna ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] La lisi fisica dell'acqua, per esempio, richiede energia pregiata pari a 242,25 kJ/mole, mentre i cianobatteri e le alghe consentono il recupero di idrogeno da sostanze completamente ossidate (CO2 e H2O) a sole spese dell'energia luminosa. Infine, i ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] sono adatte allo sviluppo delle grandi barriere.
I polipi vivono in simbiosi con alghe unicellulari (zooxantelle), importantissime per la vita della colonia. Le alghe, infatti, svolgendo la fotosintesi, utilizzano l'acido carbonico dei tessuti della ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] Mentre da un lato i Flagellati, per lo sviluppo delle forme palmellari, ossia per l'evoluzione della ciste, ci conducono alle Alghe, d'altro lato, con lo sviluppo cavitario, con la formazione della blastula, c'indicano la via che la natura ha seguito ...
Leggi Tutto
GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48)
La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, [...] , meloni, limoni, uva), favorite dal clima e dal suolo sabbioso, la cui fertilità viene aumentata mediante la concimazione con alghe marine. Oltre all'agricoltura gli abitanti si dedicano alla pesca e all'estrazione del granito. Scarsa è l'industria ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] dall’apertura orale del polipo, si fissa su un supporto e si trasforma in polipo. Le colonie, che spesso contengono alghe verdi simbionti, si originano per gemmazione o per scissione dei polipi o zooidi. I due processi possono coesistere nella stessa ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] portoghese dove un'esuberante decorazione vegetale, ispirata alla flora marittima, mischia i suoi coralli e i suoi festoni di alghe alle forme geometriche del gotico fiorito. Intorno a questo nucleo centrale si raccolgono sette chiostri, in cui si ...
Leggi Tutto
PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] base. Le radici sono plagiotrope dorsoventrali e servono all'assimilazione; spesso portano germogli avventizî. Generi principali: Podostemon; Mniopsis. Molte Podostemonacee sono assai piccole, fino a ricordare nel loro aspetto le alghe e i muschi. ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] dell’ossigeno (sono detti anaerobi) e sono gli unici esseri viventi a poterne fare a meno. Sono state proprio alcune alghe a produrre l’ossigeno che compone la nostra atmosfera, circa tre miliardi di anni fa; prima l’atmosfera non conteneva ossigeno ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...