Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] ’aspetto e per le funzioni alle parti analoghe del c. senza averne però il valore morfologico (per es., alcune Alghe, come le laminarie).
Zoologia
Associazione di individui della stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo ...
Leggi Tutto
PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer)
Decio Vinciguerra
Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] nuotano sul dorso. Sono pesci dei mari caldi e si nutrono di crostacei, di molluschi, di celenterati e di alghe. Le loro carni sono ritenute velenose e si decompongono rapidamente. Generi: Orthagoriscus Bl. Schn., Diodon Günth., Monacanthus Cuv ...
Leggi Tutto
TUFFETTO (lat. scient. Podiceps ruficollis ruficollis Pall.; fr. grèbe castagneaux; sp. somormujo menor; ted. Zwergsteissfuss; ingl. little grebe)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Pigopodi. [...] , piuttosto che nel volo. Nel nido galleggiante di canne ed erbe palustri vengono deposte da 4 a 6, fino a 10 uova. Si nutre d'invertebrati acquatici, piccoli pesci, alghe, sembra che ingoi anche piume che si strappa, per facilitare la digestione. ...
Leggi Tutto
VOLTAPIETRE (lat. scient. Arenaria interpres interpres [L.]; fr. tournepierre; sp. estrepsila intérprete; ted. Steinwälzer; ingl. turnstone)
Augusto Toschi
Piccolo uccello appartenente alla famiglia [...] i litorali. Nidifica nelle località nordiche in colonie: tre o quattro uova macchiate vengono deposte in una depressione del terreno. Si nutre di piccoli animali marini che cerca sotto i ciottoli e le pietre e anche di alghe e avanzi vegetali. ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] specie
Collezioni vegetali
In un orto botanico possiamo osservare esemplari vegetali (generalmente piante, ma possono essere anche alghe, funghi o licheni), sia indigeni (cioè locali) sia esotici. Le specie vegetali vengono coltivate in serra o ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] una spedizione di 30 giorni al largo del Sudan, a bordo del Conshelf II, per studiare gli animali e le alghe degli abissi, dando il via alla gigantesca opera familiare di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul bisogno di conoscere, e quindi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] tracce di vita. Alcune rocce antiche, meno alterate, hanno dato solo tracce sparse di organismi come impronte di alghe marine, di vermi e di altre forme primitive di problematica determinazione. Al contrario, le formazioni più recenti contengono ...
Leggi Tutto
stronzio Elemento chimico, scoperto da A. Crawford nel 1790 e isolato per via elettrolitica da H. Davy nel 1808; appartiene al gruppo IIA del sistema periodico (elementi alcalino-terrosi); simbolo Sr, [...] di rocce magmatiche e ignee; è anche contenuto nell’acqua del mare, in alcune acque minerali, nelle ceneri delle alghe del genere Fucus vesciculosus e nella conchiglia di alcuni Molluschi. È un metallo bianco argenteo, duttile e malleabile, che ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] la sopralitorale, la litorale superiore, la litorale sommersa (che va fino a 2 m. di profondità e comprende 282 specie, cioè l'82% delle Alghe marine della zona), i bassifondi da 2 a 15 m., e due zone profonde: una da 15 a 30 m., l'altra al di sotto ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] produrre tutte le sostanze necessarie al suo a. e metabolismo è di per sé un organismo autonomo (per es. molte alghe unicellulari). Organismi del genere possono svilupparsi originando masse di cellule, con o senza forma specifica, che danno luogo ad ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...