• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

DICTIOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di alghe Feoficee dell'ordine Dictiotali, caratterizzata dal tallo pluricellulare, laminare, di grandezza mediocre, fornito di cromatofori bruni, che produce corpi riproduttori immobili di doppia [...] gametiferi distinti (dioicismo). Le due generazioni, la sporifera e la gametifera, si alternano regolarmente fra di loro. Sono alghe marine assai diffuse, distinte a seconda che l'accrescimento del tallo avvenga per opera di un tessuto meristematico ... Leggi Tutto
TAGS: CROMATOFORI – MONOICISMO – FEOFICEE – PADOVA – TALLO

Fitomonadini

Enciclopedia on line

Organismi classificati in passato come ordine di Protozoi Flagellati (Fitoflagellati), oggi considerati alghe verdi (classe Cloroficee), e riuniti nell’ordine Volvocali. Sono provvisti di clorofilla, spesso [...] di una membrana cellulosica. Talvolta sono colorati in rosso per la presenza di citocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE VERDI – CLOROFILLA – CITOCROMI – PROTOZOI

FUCO CARRAGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCO CARRAGEO . Nome di una droga costituita dai talli disseccati delle due alghe Chondrus crispus Lyngby e Gigartina mamillosa Lamour, e chiamata anche carrageen (v. IX, p. 148). ... Leggi Tutto

nannandro

Enciclopedia on line

Individuo maschile aploide nano, di certe specie di Oedogonium e di Bulbochaete (alghe Clorofite). Consta di una cellula vegetativa e di uno o più anteridi, che si aprono superiormente con un coperchietto [...] per lasciarne uscire uno spermio. Il n. si origina da un’androspora, che si fissa sull’oogonio o nelle vicinanze di esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFITE – SPERMIO – APLOIDE – ALGHE

edafon

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni molto piccole (Batteri, Funghi, Alghe, Protozoi, Rotiferi, Tardigradi, Oligocheri, microinsetti ecc.) che vivono negli strati superficiali del terreno. [...] Questa comunità biologica, per le mutue relazioni che intercorrono fra gli organismi che la compongono, è stata paragonata al plancton, o al microbenthos lacustre. Ha grande importanza per le piante terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TARDIGRADI – PROTOZOI – ROTIFERI – PLANCTON – BATTERI

DIPLOPOREAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Alghe fossili appartenenti alle Dasycladaceae (Siphoneæ verticillatae) e diffuse dal Trias medio fino all'Eocene. In esse la cellula assiale e i rami non si suddividono, la forma generale è per [...] lo più cilindrica o claviforme e le spore si originano in parte nella cellula centrale, in parte sui rami. Il Pia suddivide le Diploporeae in due sottogruppi: le Macroporellineae (Macwoporella Pia, Gyroporella ... Leggi Tutto
TAGS: EOCENE – SPORE – ALGHE

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] Epatiche (Hepaticae o, per alcuni, Hepatophyta); Takakia lepidozioides, scoperta dai giapponesi Hattori e Inoue, con caratteri intermedi tra le alghe e le Epatiche e numero cromosomico n = 4, ignoto in altre B.; gli Sfagni (Sphagna) e i veri Muschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti

FICOERITRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento rosso contenuto nei cromatofori delle alghe Rodoficee, che maschera i pigmenti normali dei cloroplasti (clorofilla e carotina) e che dà a tali piante la colorazione rossa più o meno intensa. Se [...] muoiono, allora si mette in libertà la ficoeritrina, facilmente solubile in acqua, e le alghe prendono la colorazione verde, propria di tutte le piante autotrofe. La soluzione acquosa di ficoeritrina (un po' diversa di colorazione a seconda delle ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CROMATOFORI – CLOROFILLA

CHLAMYDOMONAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Volvocacee. Presenta cellule sferoidali, ovali o subovali, con membrana liscía, munite nell'estremità anteriore di due flagelli eguali. Protoplasto sfornito di [...] pseudopodi, con o senza vaiuoli contrattili nella sua parte anteriore, fornito o no di punto oculare (stigma). Il cromatoforo può essere semplice o diviso in molte parti, con o senza pirenoidi. La propagazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – DELIQUESCENZA – CLOROFICEE – PSEUDOPODI – PIRENOIDI

fucoxantina

Enciclopedia on line

In botanica, sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle Alghe brune (Feofite) ed è presente anche in qualche altro gruppo di alghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAROTENOIDI – ALGHE BRUNE – PIGMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 89
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali