Botanico (Parigi 1817 - Nizza 1875). Si dedicò allo studio delle Alghe e contribuì alla soluzione di complessi problemi relativi alla riproduzione sessuale delle Floridee. Fondò un giardino botanico ad [...] Antibes. Tra le sue opere: Recherches sur les zoospores des algues et les anthéridies des cryptogames (1851); Recherches sur la fécondation des Fucacées (1855-57) ...
Leggi Tutto
(o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte [...] ingrandimento: quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi e Metafiti di dimensioni più esigue (➔ microbiologia). È sinonimo di microbio, termine che nel linguaggio comune indica preferibilmente i Batteri e altri ...
Leggi Tutto
Alghe del gruppo delle Cloroficee Volvocinee, a tallo unicellulare, munito di due ciglia, col protoplasto immerso in una massa gelatinosa che lo tiene separato dalla membrana esterna. La specie più conosciuta [...] (Haematococcus pluvialis) contiene anche una sostanza rossa speciale (ematocroma) e fa apparire rosse, quando è numeroso, le pozze d'acqua piovana nelle quali si trova ...
Leggi Tutto
Alghe del gruppo delle Feoficee, a tallo filiforme, ramificato, di colore scuro. Vivono nei mari della zona temperata. Si riproducono per zoospore o per gameti (fig. 4 della tavola a pag. 469 del vol. [...] II) che sono eguali fra loro, ma gli uni fissi (femminili), gli altri (maschili) mobili, che si addossano ai precedenti venendo in contatto con essi mediante i loro cigli, finché uno solo finisce con l'unirvisi. ...
Leggi Tutto
tricogino In botanica, prolungamento più o meno sottile del carpogonio delle Alghe Floridee. Possiede in molti casi un nucleo, che però scompare precocemente; serve a fare aderire uno spermazio, il cui [...] penetra nel t. e raggiunge il carpogonio; dopo la fecondazione, il t. si stacca dalla cellula fecondata. Anche l’ascogonio di certi Ascomiceti (Pirenomiceti, per es.) è provvisto di un organo simile al t., e così pure l’oogonio di certe Alghe verdi. ...
Leggi Tutto
Corpo riproduttore vegetativo, filiforme, più o meno lungo e pluricellulare delle alghe Cianofite filamentose. Si stacca dal tallo, dopo un certo periodo di motilità si arresta e alla fine germina e, accrescendo [...] il numero delle proprie cellule, dà origine a un nuovo filamento ...
Leggi Tutto
tricociste botanica Organello bastoncellare con un’appendice filiforme presente in alcune Alghe unicellulari come le Pirroficee; i t. sono espulsi all’esterno sotto l’azione di vari stimoli, come il calore [...] o sostanze chimiche. zoologia Formazione bacillare o ovoidale, rifrangente, dell’ectoplasma dei Ciliati Olotrichi, che sotto uno stimolo meccanico o chimico estrude un filamento rigido ...
Leggi Tutto
Phylum (Chytridiomycota) di funghi microscopici per lo più acquatici, parassiti di alghe, di funghi (per es., Saprolegnia), di Flagellati e di organi diversi di Fanerogame; di rado saprofiti. Constano [...] di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato. Si propagano per planoconidi (zoospore) uni- o bicigliati, in certe forme si osservano cellule perduranti; in poche specie si ha isogamia o eterogamia ...
Leggi Tutto
In botanica, la cellula verde del tallo dei Licheni. I g. sono alghe Clorofite o Cianofite, unicellulari o in colonie, viventi in simbiosi con il fungo. Alcuni chiamano g. soltanto le cellule delle Cianofite [...] e gonimi quelle delle Clorofite; gonimoblasto è il complesso dei filamenti che danno origine alle carpospore nelle Alghe Rodofite. ...
Leggi Tutto
Genere di alghe rosse della classe Floridee, famiglia Ceramiacee, tipo della sottofamiglia delle Callitamniee (Lyngbye 1819). Comprende alghe marine abitanti in tutti i mari del mondo; se ne conoscono [...] circa cento specie, in prevalenza dei mari caldi ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...