Complesso dei gonimoblasti, circondato da rami sterili, presente nelle Alghe Floridee.
Nelle stesse Alghe, c. è detto anche il concettacolo che racchiude le carpospore. ...
Leggi Tutto
RODOFICEE (o Rodofite o Floridee)
Luigi Montemartini
Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] ne preparano l'agar-agar e il carrogeen, che si estraggono dalla Gigartina, dal Chondrus, dalla Gracilaria, ecc. (v. anche alghe).
A. Engler distingue due sottoclassi: I. Bangiales; II. Florideae. Quest'ultima è la più vasta ed importante e si divide ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] piccole dimensioni sono distribuite in uno strato che ha uno spessore compreso tra i 50 e i 100 metri, perciò la quantità di alghe che si raccolgono in 1 litro di acqua prelevata dalla zona fotica è uguale a quella contenuta in un cilindro di solo 0 ...
Leggi Tutto
Genere di alghe Rodoficee Wigg (1780) della casse Floridee, famiglia Ceramiacee. Hanno la fronda eretta, filiforme, dicotoma o pennata, articolata monosifonia, corticata alle articolazioni con strati di [...] delle cellule corticali e sono sferici. Gli anteridî sono stratificati sulla superficie dei ramuli, costituiti di cellule ialine minutissime Sono alghe esclusivamente marine di tutte le regioni, per lo più epifite. Se ne conoscono oltre cento specie. ...
Leggi Tutto
. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, [...] nell'acqua rigonfia; nell'acqua bollente si discioglie formando una gelatina densa e insipida. Se ne preparano tisane, saccaruri, pastiglie, gelatine alimentari. In tempi di carestia le popolazioni costiere dell'Irlanda si cibano di queste alghe. ...
Leggi Tutto
In botanica, forma arcaica di mitosi che ricorre nelle alghe Dinoflagellate, con persistenza della membrana nucleare e cromosomi non spiralizzati, visibili anche nell’interfase cellulare. ...
Leggi Tutto
Sillidi Famiglia di Anellidi Policheti marini, che vivono su alghe e rocce; alcuni sono anche pelagici e commensali di Poriferi e Crostacei. Hanno corpo sottile, costituito da numerosi segmenti, palpi [...] fusi con il prostomio, parapodi privi di notopodio, due cirri anali. Si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione, e sessualmente per epigamia ...
Leggi Tutto
(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] maniera da lasciare in ogni unità un carbossile libero. La lunghezza dipende dal tipo di alga da cui viene prodotto e dallo stato di maturazione della medesima; il peso molecolare medio è intorno a 240.000; ...
Leggi Tutto
Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] delle membrane cellulari di altre alghe o di piante superiori (per es., Lemna). Batteri e. si trovano spesso nella guaina gelatinosa di varie Cianofite. Funghi e. sono, per es., quelli delle micorrize endotrofiche.
In zoologia, parassita, per lo ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...