VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae)
Luigi Montemartini
Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] di passaggio tra i Flagellati e le Cloroficee pluricellulari e alcuni botanici considerano già i Volvox non come colonie di alghe unicellulari ma come organismi pluricellulari con divisione di lavoro tra le loro cellule.
Tra le specie unicellulari si ...
Leggi Tutto
Alghe del gruppo delle Rodoficee, marine, dal tallo carnoso-tubercoloso di alcune delle quali si ricava l'agar-agar (v.). La specie più utilizzata è l'Eucheuma spinosum Ag. che dà l'agar di Giava e di [...] Macanar ...
Leggi Tutto
ULVACEE (lat. scient. Ulvaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di alghe verdi (Cloroficee) il cui tallo consta di uno o due strati di cellule parenchimatiche, che talora formano come un tubo vuoto. Le zoospore [...] sono munite di quattro ciglia; i gameti hanno due ciglia.
Comprendono un centinaio di specie che vivono nelle acque dolci e marine. Monostroma (34 specie), M. bullosum nell'acqua dolce, M. Grevillei nel ...
Leggi Tutto
ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae)
Luigi MONTEMARTINI
Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] o fissato a corpi subacquei come nel genere Ulothrix, che ha dato il nome al gruppo. Alcune hanno tallo laminare, come la lattuga di mare (Ulva lactuca); ogni cellula contiene 1 o più di rado parecchi ...
Leggi Tutto
SFACELARIACEE (lat. scient. Spacelariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune con tallo generalmente costituito, almeno nelle parti vecchie, da più strati di cellule di aspetto parenchimatoso, [...] variamente ramificato con diversi ordini di rami. Accrescimento per una cellula apicale grande e spesso colorata in bruno o in nero. Sporangi uniloculari portati da peduncoli brevi o lunghi con aplanospore; ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati ...
Leggi Tutto
Genere di alghe brune Feoficee e della famiglia Durvilleacee (Bory, 1826) che mostra la fronda espanso-piana, palmatifida con segmenti in forma di staffile, muniti di un apparecchio midollare molto sviluppato [...] e suddiviso in loculi. I concettacoli o scafidi sparsi su tutta la fronda e scavati nello strato midollare sono sferici, dioici. Gli oogonî, obovoidi, parietali, generano ciascuno quattro oosfere; le parafisi ...
Leggi Tutto
ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae)
Luigi Montemartini
Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] da serie di cellule cilindriche più o meno lunghe, poste una di seguito all'altra.
I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione [...] terminale; cellule vegetative plurinucleate, subcilindriche, contenenti cloroplasti disciformi parietali. La propagazione avviene per zoospore 2-4 ciliate; la gamia, riscontrata in poche specie, si effettua ...
Leggi Tutto
LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] in seguito si presenta una zona di vegetazione localizzata, intercalare. Gli sporangi sono uniloculari, riuniti in grandi sori, a macchie, o formano uno strato che ricopre quasi tutto il tallo. A questo ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...