LIAGORA
Luigi Montemartini
. Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee, dal tallo frondoso arrotondato o compresso, dicotomo, incrostato di calce nella sua parte inferiore e gelatinoso [...] alle estremità superiori, bianco, fragilissimo, costituito da un intreccio di filamenti midollari coperto esternamente da uno strato più o meno fitto di filamenti corticali. Qualche specie è comune sugli ...
Leggi Tutto
LINOPORELLEAE
Paolo Principi
Tribù di Alghe fossili del Giurassico superiore, appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) della classe delle Chlorophyceae. Essa comprende [...] forme con asse ramificato, riferite ai generi Linoporella Steinmann, di aspetto cilindrico e coi rami primarî disposti in verticilli, e Myrmekioporella Pia, coi rami secondarî ricoperti esternamente da ...
Leggi Tutto
LITHOTHAMNION
Luigi Montemartini
. Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee. Hanno tallo calcareo, roseo, di consistenza lapidea, crostifome, aderente agli scogli sui quali si sviluppano [...] ad una certa profondità, e che formano su essi protuberanze tuberiformi semplici o ramose; è costituito da due strati di cellule molto grosse. Il L. fruticulosum, forma ramulosa, è comune nel Mare Adriatico ...
Leggi Tutto
ZANARDINIA
Luigi Montemartini
. Genere di Alghe marine del gruppo delle Feoficee, famiglia Cutleriacee, il cui tallo è costituito da lamine brunastre, discoidali, applicate agli scogli. Interessante [...] in esse l'alternanza di generazione: da un tallo aploide, che produce organi sessuali ben differenziati, si ha un tallo morfologicamente eguale a quello, ma a nuclei diploidi, e da questo originano zoospore ...
Leggi Tutto
. Gruppo di alghe, molte delle quali erano poste un tempo nelle Cloroficee: furono riunite in gruppo a parte specialmente per il loro colore giallo verde, dovuto all'abbondanza di xantofilla nei cromatofori. [...] Alcune sono di acqua dolce, altre marine. Talune sono unicellulari semplicissime che ricordano i Flagellati e le troviamo abbondanti nel plancton marino; altre sono pluricellulari, come le Conferva (v.). ...
Leggi Tutto
VAUCHERIA
Luigi MONTEMARTINI
. Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] nuclei e molti cloroplasti parietali. Acquatiche di acqua dolce o striscianti sul terreno umido, si moltiplicano vegetativamente per separazione dei rami del tallo; si riproducono agamicamente per zoospore ...
Leggi Tutto
. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] Nella forma decombente (stato di Aglaozonia o sporofito) si ha invece una struttura dorso-ventrale. I micro- e macrogametangi, pluricellulari, dioici sono disposti su ambedue le pagine della fronda riuniti ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe Floridee, già così nominato dai prelinneani (1700) per l'incrostazione calcare della fronda simulante coralli (Lamouroux 1815), tipo della famiglia delle Corallinacee. Tallo calcare fragile, [...] che sorge spesso da un piccolo disco basale, cilindrico o compresso, con ramificazione più o meno abbondante dicotomica o laterale; articoli del tallo cilindrici o compressi riuniti da articolazioni non ...
Leggi Tutto
Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] e senza rizoidi; cloroplasti minuti disciformi; cellule uninucleate. La propagazione avviene o per macrozoogonidî - uno o due per cellula - apireni senza macchia oculare con due ciglia ineguali che subito ...
Leggi Tutto
Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] dànno luogo a una pianta nuova o per lo più generano delle zoospore che producono il nuovo individuo.
2. Coniugatae. - Alghe verdi, con cellule isolate o riunite in filamenti uniseriati. Ogni cellula ha un nucleo e uno o più cromatofori a nastro ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...