• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biologia [56]
Botanica [38]
Chimica [25]
Biochimica [22]
Sistematica e fitonimi [16]
Temi generali [10]
Zoologia [10]
Fisiologia vegetale [10]
Medicina [10]
Industria [9]

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] (1874 e 1875), passò allo studio della sessualità degli Ascomiceti evidenziando le somiglianze morfologiche con le Alghe rosse, poi alle Alghe verdi-azzurre, inaugurando una lunga e fertile attività culminata con gli Studi algologici del 1895 che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

Copepodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copepodi Roberto Argano I più numerosi abitatori delle acque I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] lasciando il posto a quelli che di giorno vivono a cento metri di profondità, i quali salgono e pascolano sulle alghe verdi durante la notte. Contemporaneamente i carnivori che vivono più in profondità saliranno a loro volta per mangiare i Copepodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – ENERGIA LUMINOSA – OCEANO PACIFICO – ALGHE VERDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] come prodotti di assimilazione, goccioline di olio, come nelle diatomee. Anche nelle schizoficee e nei cloroplasti di alcune alghe verdi, particolarmente le Vaucheria, si trovano goccioline di grasso, e così pure nei muschi. Assai ricche di grassi ... Leggi Tutto

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] Si prestano bene a questo esame gli organismi inferiori, costituiti di una o poche cellule, trasparenti (batterî, mixomiceti, alghe verdi, diatomee, peridinee), nei quali si vogliano osservare i varî tipi di movimento per ciglia, flagelli, pseudopodî ... Leggi Tutto

TALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda") Carlo Avetta Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] sono per lo più incolori o bianchicci o grigiastri o bruni; le Alghe, pur contenendo sempre clorofilla, sono di un bel verde smeraldo solo nel gruppo delle Cloroficee od Alghe verdi, prevalentemente d'acqua dolce, mentre in molti altri casi sono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLO (1)
Mostra Tutti

GALLICOLI, VEGETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, VEGETALI Alfredo Corti . I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti. Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] 'olivo e su molte altre dicotiledoni. Fra le Tallofite troviamo forme galligene non solo su vegetali acquatici (alghe verdi, brune, rosse) ma anche su Cicadee (Anabaena cicadearum Reinke, Schizoclorea che produce ramificazioni coralloidi sulle radici ... Leggi Tutto

SCHIZOGENESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine") Valeria Bambacioni Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] , crescendo verso l'interno come un cercine, finisce col dividere in due anche il protoplasto. Caratteristica è, nelle Alghe verdi, la schizogenesi negli individui di Cosmarium il cui corpo è simmetrico rispetto a una strozzatura mediana detta istmo ... Leggi Tutto

PIRENOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENOIDE (da πυρήν "nocciolo, nucleo" e εἷδος "aspetto") Enrico Carano Con tale nome s'indicano corpiccioli nucleiformi, molto rifrangenti, che si osservano, in numero di uno o di parecchi, nei cloroplasti [...] delle alghe verdi. Risultano generalmente d'una massa centrale di natura proteica, circondata da uno strato di minuti granuli d'amido. I pirenoidi si trovano anche, sebbene meno frequentemente, nelle alghe rosse e in alcune Epatiche (Anthoceros). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENOIDE (1)
Mostra Tutti

MONOBLEFARIDACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOBLEFARIDACEE (lat. scient. Monoblepharidaceae da μόνος "unico" e βλεψαρίς "palpebra, ciglio", per gli anterozoi uniciliati) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi della classe Ficomiceti, [...] 'anteridio si differenziano anterozoi uniciliati, mobili, così che vi è ragione di ritenere questi funghi come derivati da alghe verdi del tipo delle Clorofite in epoca relativamente recente. È una piccola famiglia che comprende pochissime specie, di ... Leggi Tutto

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di sostanze organiche che favoriscono altri organismi potenzialmente dannosi. Alghe Le alghe presenti su manufatti artistici appartengono al gruppo delle alghe verdi, progenitrici delle piante superiori: sono organismi semplici, unicellulari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
aplónte
aplonte aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta che in tutto il suo ciclo vitale,...
alga
alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali