Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] processo che sta alla base della vita autotrofica delle piante verdi e di alcuni tipi di Batteri. Forse il maggior biochimici sia negli organismi inferiori, compresi i Funghi e le Alghe, sia nelle piante da fiore. Spesso sono necessari anche stimoli ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] quest'ultimo termine si comprendono i Batteri e le Alghe azzurre, che hanno sul piano cellulare una struttura fondamentale capire la sua funzione adattativa. Le pinne frontali della tartaruga verde, Chelonia mydas, sono usate per far muovere l'animale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Drosophila è utilizzata dai genetisti come modello sin dagli anni Dieci del Novecento.
Si scopre che le alghe rosse, le piante verdi e le glaucofite hanno un'origine comune. Tale scoperta si deve ai microbiologi David Moreira, della Università ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] o silice, gusci di foraminiferi unicellulari o diatomee (alghe) che vivono in sospensione e muoiono nei livelli superficiali si formano in condizioni ‛fredde' e comprendono gli scisti verdi e le anfiboliti. Queste rocce verranno descritte più in ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] un donatore di elettroni organico, proprietà che li rende parzialmente eterotrofio I fototrofi superiori (cianobatteri, alghe eucarioti e piante verdi) hanno un secondo foto sistema (fotosistema II) situato, in stretta associazione al fotosistema I ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] durante il ciclo vitale di cianobatteri o di colonie di alghe che vivevano negli ambienti marini poco profondi (fig. 1 e ricca di energia. Perché le nuvole sulla Terra non sono verdi? Forse gli ambienti aerei sulla Terra hanno semplicemente una vita ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] costituiti da cellule eucariotiche. Le cellule delle forme di vita inferiori, come i batteri e le alghe blu-verdi, sono procariotiche. A differenza delle cellule procariotiche, che non contengono organuli circondati da membrane, quelle eucariotiche ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] α, che assorbe le radiazioni rosse e blu riflettendo quelle verdi, che conferiscono così il tipico colore agli organismi vegetali. ) o ad amidi (nel caso del bioetanolo) ricavati da alghe marine o lacustri, che presentino alte velocità di crescita e ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] tipi diversi di simmetria è rappresentato tra essi e tra le alghe unicellulari.
Sono ben noti i mirabili disegni delle teche delle un processo molto antico. Quella eseguita oggi dalle piante verdi era già sicuramente attiva 1,8 miliardi di anni ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] RNA e proteine, forma i cromosomi. Nei batteri e in alcune alghe, in cui è assente un vero e proprio nucleo, il materiale si trova nel citoplasma. Anche nei cloroplasti delle piante verdi e nei mitocondri è presente DNA. Esso ha una composizione ...
Leggi Tutto
aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta che in tutto il suo ciclo vitale,...
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...