Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe azzurre del genere Scytonema. Nel primo caso dà luogo ai licheni del genere Cora (es. C ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno alcuni vegetali unicellulari e le zoospore di molte alghe di spostarsi nel liquido nel quale vivono, sotto l'azione della luce, movendosi verso la sorgente luminosa (eliotattismo [...] quali però diventano eliotatticamente negativi quando sono colpiti da una luce troppo intensa. Invece gli organismi non verdi, come i Mixomiceti, presentano per lo più reazione fototattiva negativa. È per un fenomeno di fototattismo che i cloroplasti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel segmento del tallo che in alcune alghe presenta un differenziamento esteriore così pronunciato da simulare esattamente il caule delle piante superiori cormofite (per i fenomeni [...] fogliformi.
Anche le Laminaria che si trovano nei mari nordici, i Sargassum dei mari più caldi tra le Alghe brune, e le Caracee che formando verdi praterie vegetano sul fondo dei nostri ruscelli e dei nostri stagni, offrono un esempio del genere. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] come carbonato e non potendo essere assorbito dalle piante verdi, attraverso la fotosintesi clorofilliana, in misura maggiore dell terreno e dalle acque da parte delle piante terrestri, delle alghe, ecc.).
In base alla loro degradabilità assai lenta, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] fatto che si ottengano tre tipi di piante e più precisamente verdi, variegate e bianche, può essere spiegato e messo in relazione generazioni aploidi e diploidi. In molti Funghi e in molte Alghe, infine, la meiosi è definita zigotica o iniziale in ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per la pace per la sua azione nell'ambito della ‛rivoluzione verde', che in una conferenza tenuta nel 1971, parlando della campagna di che una causa non trascurabile dell'inquinamento da alghe dell'Adriatico sia proprio la presenza di fosfati nei ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] compreso tra i 50 e i 100 metri, perciò la quantità di alghe che si raccolgono in 1 litro di acqua prelevata dalla zona fotica è scuri man mano che si scende, mentre i blu e i verdi mantengono il loro colore. Sia i pesci abissali che gli esseri ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] testimonianze geologiche che fanno risalire la sua comparsa all'attività fotosintetica di alcuni microrganismi come le alghe blu-verdi. Queste ultime, scindendo l'acqua per soddisfare il proprio fabbisogno di idrogeno, rilasciarono tonnellate di ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] nell'acqua e sulla terra umida vi sono le Alghe blu, Cianoficee, che fissano direttamente l'azoto dell' ma di cui solo la metà è veramente attiva, poiché la luce verde è poco assorbita dalla clorofilla.
A livello dell'ecosistema si può distinguere:
...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] insieme dal rivestimento calcareo di un banco di alghe. Questi banchi rappresentano ecosistemi completi. I Anche se appaiono metamorfosate nella faccia inferiore a scisti verdi, le caratteristiche di queste stromatoliti dell'Archeano inferiore ...
Leggi Tutto
aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta che in tutto il suo ciclo vitale,...
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...