GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Xánthē e Cavala; poi l'oppio, il sesamo, il pepe rosso, mentre la coltura del cotone, abbondante in passato, va assai diminuendo ., e le corone di lauro, di quercia, di spighe, di alghe che racchiudono i tipi e che ornano l'effigie delle più varie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , come nel Canada, sono state trovate alghe calcaree (Collenia), e si rinvennero alla e attraversa il Kwang-si e il Kwang-tung. Prende il nome di Hung-shui ("acqua rossa") fino a un centinaio di km. dal confine del Kwang-si. Quindi prende il nome di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] e Kyushu. Recentemente ha avuto impulso la raccolta di alghe destinate all'alimentazione; la pesca con i suoi prodotti ritenuti politicamente infidi da parte del Sekigun-ha, Brigate rosse, nell'inverno 1971-72) o nelle azioni terroristiche ( ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] delle carotine, legati a gocciole di grassi. Fra le alghe va segnalato l'Haematococcus nivalis, piccola volvocacea unicellulare che, moltiplicandosi attivamente, dà luogo al fenomeno della neve rossa.
Fra i pigmenti diffusi nel plasma cellulare vanno ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] azoto N2O4. - A temperatura ordinaria è un liquido di color rosso che solidifica a −9°,4 in una massa bianca cristallina. Appena parte O. Löw sostiene l'innocuità dei nitriti rispetto alle alghe; Sestini, Schlösing e Stutzer rilevano che il grano e il ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] di alluminio commisti a residui della roccia madre (terre rosse), e i processi di caolinizzazione e di decomposizione terreno agrario sono i batterî, i funghi, gli attinomiceti, le alghe e i protozoi. Sul loro numero non è possibile dare cifre ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] onda, l'acqua assorbe fortemente le radiazioni ultrarosse e rosse, e in misura decrescente quelle meno lunghe, dotate Hidrocharis, mentre il vero plancton consta di specie microscopiche di alghe e varia nei diversi laghi e spesso nelle diverse parti ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] le alghe: gruppo che comprende un numero infinito di specie, molte delle quali sono causa di fermentazioni o di malattie.
i batterî si trovano. Dei raggi dello spettro, quelli gialli e rossi sono meno battericidi, i più attivi sono i raggi a corta ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] ovvero il passaggio da scisti o calcari oscuri carbonici ad arenarie rosse o a calcari chiari del Permico, come è nelle Alpi ad isolare dai carboni tipiche forme di Bacilli. Fra le Alghe, troviamo per la prima volta sicuri avanzi di Diatomacee, come ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] di 10 mila metri. Predominano, in genere, arenarie, scisti rossi e neri e conglomerati. I conglomerati e le arenarie aumentano eome il Cryptozoon frequens Bailey-Willis (pag. 478, n. 5), alghe come la Gallactinia pertexa Walcott (pag. 478, n. 4) e ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...