La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di nucleotidi. Drosophila è utilizzata dai genetisti come modello sin dagli anni Dieci del Novecento.
Si scopre che le algherosse, le piante verdi e le glaucofite hanno un'origine comune. Tale scoperta si deve ai microbiologi David Moreira, della ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] (1874 e 1875), passò allo studio della sessualità degli Ascomiceti evidenziando le somiglianze morfologiche con le Algherosse, poi alle Alghe verdi-azzurre, inaugurando una lunga e fertile attività culminata con gli Studi algologici del 1895 che ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] sono il caule, la foglia, la radice. Tallofite sono tutte le piante dai batterî minutissimi unicellulari, alle grandi algherosse e brune, risultanti di un numero considerevole di cellule; cormofite invece i muschi, le felci, le fanerogame. Tuttavia ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] costituito d'una membrana e d'un contenuto protoplasmatico che può differenziarsi in una o più oosfere.
Già nelle Alghe e precisamente nelle Algherosse l'oangio, formato sempre d'una sola cellula, risulta d'una parte dilatata o ventre e d'una parte ...
Leggi Tutto
PIRENOIDE (da πυρήν "nocciolo, nucleo" e εἷδος "aspetto")
Enrico Carano
Con tale nome s'indicano corpiccioli nucleiformi, molto rifrangenti, che si osservano, in numero di uno o di parecchi, nei cloroplasti [...] , circondata da uno strato di minuti granuli d'amido. I pirenoidi si trovano anche, sebbene meno frequentemente, nelle algherosse e in alcune Epatiche (Anthoceros).
Circa l'origine, si ritiene da alcuni autori che essi si moltiplichino per divisione ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] , colpito dal colera, alle 2 del 13 luglio 1837.
A Scinà è stato dedicato da Bivona Bernardi un genere di algherosse, il genere Scinaia.
Dopo la sua morte la sua opera venne variamente giudicata. Giovanni Gentile ha operato una dura e ideologica ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] , anche alcune note autografe dell’autrice. Gli esemplari corrispondono a 219 specie e varietà suddivise in: algherosse (122), alghe brune (53) e alghe verdi (44).
La prima revisione dei campioni della collezione, dal punto di vista sia tassonomico ...
Leggi Tutto
plastide
Roberto Ligrone
Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] . Dal punto di vista filogenetico, si ritiene che i cloroplasti con involucro costituito da due membrane (algherosse, alghe verdi e piante terrestri) derivino da cianobatteri acquisiti come endosimbionti dall’antenato comune di questi gruppi (un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pur se non esattamente precisabile, di Procarioti, Protisti, Alghe e Funghi. La flora vascolare italiana annovera quasi la scorta a Roma (16 marzo 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente con l’assassinio ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] che esse assumono sotto forma di sali solubili dal terreno. Sono organismi autotrofi: le piante clorofilliane (Alghe azzurre, verdi, gialle, rosse e brune; le Briofite, le Pteridofite; le Gimnosperme; le Angiosperme) e alcune specie di Batteri. La ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...