Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] che esse assumono sotto forma di sali solubili dal terreno. Sono organismi autotrofi: le piante clorofilliane (Alghe azzurre, verdi, gialle, rosse e brune; le Briofite, le Pteridofite; le Gimnosperme; le Angiosperme) e alcune specie di Batteri. La ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] Sono caratterizzati da una livrea vivacemente colorata, a bande rosse, gialle e nere combinate in vario modo. Alcune specie sulla terraferma. Generalmente le uova vengono lasciate sotto alghe spiaggiate o detriti vegetali.
Vipere e crotali
La ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] dai costumi più diversi, come i feroci piranhas e i simpatici pesci rossi, le carpe, i pesci gatto e una numerosa schiera di pesci I Girinocheilidi, invece, sono specie divoratrici di alghe e contribuiscono a tenere puliti i vetri degli acquari ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] colori come quelli di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile.
A cosa servono le antenne?
Le verso il cuore dell'Oceano Atlantico, in un posto ricco di alghe speciali, che prende il nome di Mare dei Sargassi. Lì ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...