• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [1307]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [128]
Archeologia [125]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [100]
Africa [81]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Pinay, Antoine

Dizionario di Storia (2011)

Pinay, Antoine Politico francese (Saint-Symphorien-sur-Coise 1891-Saint-Chamond 1994). Deputato della Loira (1936-38), senatore (1938-40) e di nuovo deputato (1946-58), fu tra i leader del Centro nazionale [...] . 1952) che conseguì alcuni successi nella politica finanziaria ma cadde in seguito all’aggravarsi delle crisi in Indocina e in Algeria. Fu poi ministro degli Esteri (1955-56) e, dopo il ritorno al potere di De Gaulle, nuovamente delle Finanze (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – INDOCINA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinay, Antoine (2)
Mostra Tutti

PACCIARDI, Randolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACCIARDI, Randolfo Arturo Codignola Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano [...] successivamente in brigata. Fondò a Parigi il giornale La giovine Italia. Dopo la sconfitta della Francia andò esule in Algeria e poi negli Stati Uniti. Rientrato in Italia, dopo l'aprile 1945 gli fu affidata la segreteria del Partito repubblicano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIOVINE ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

La Marmora, Alfonso Ferrero di

L'Unificazione (2011)

La Marmora, Alfonso Ferrero di Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] piemontese. Sempre a scopo di studio si recò poi in Ungheria, in Francia, in Spagna, in Egitto e in Algeria. Nel 1848 partecipò alla guerra d’indipendenza distinguendosi nell’assedio di Peschiera. Fu ministro della Guerra nei due brevissimi governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ARTIGLIERIA – PIEMONTESE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Marmora, Alfonso Ferrero di (4)
Mostra Tutti

Muhammad V

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad V Sultano, poi re del Marocco della dinastia ‛alawita (Rabat 1909-ivi 1961). Salito al trono nel 1927, per la sua politica nazionalista entrò in conflitto con la Francia che aveva il protettorato [...] il titolo di re. Durante il suo regno sostenne la decolonizzazione e, in particolare, l’indipendenza dell’Algeria; di lui si ricordano la protezione accordata alla comunità ebraica marocchina, ma anche la dura repressione degli indipendentisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – MAROCCO – FRANCIA – SULTANO – RABAT

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il fallimento militare e politico dell’intervento armato in Egitto durante la crisi di Suez. Gli eventi connessi alla guerra d’Algeria nel 1958 favorirono il ritorno al governo di De Gaulle, cui il Parlamento affidò i pieni poteri per sei mesi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Ben Barka, Mehdi

Enciclopedia on line

Ben Barka, Mehdi Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] l'opposizione di sinistra, condannato a morte in contumacia per alto tradimento avendo, nel 1963, preso posizione a favore dell'Algeria nel conflitto di frontiera fra questa e il Marocco, B. B. scomparve nell'ott. 1965, dopo essere stato prelevato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – ALGERIA – MAROCCO – FRANCIA – RABAT

Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de

Enciclopedia on line

Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de Maresciallo di Francia (castello di Bourmont, Angiò, 1773 - ivi 1846); partecipò nel 1794 all'insurrezione della Vandea, e il suo castello fu il quartier generale realista; condannato nel 1800 in seguito [...] militò sotto i Borboni; si distinse nella campagna di Spagna (1823) e poi nella fase iniziale di quella d'Algeria (1830). Nel 1832 appoggiò lo sfortunato tentativo insurrezionale della contessa di Berry. Esule, tornò in Francia in seguito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – AMNISTIA – ALGERIA – FRANCIA – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de (1)
Mostra Tutti

SALAN, Raoul-Albin-Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALAN, Raoul-Albin-Louis Generale francese, nato a Roquecourbe (Tarn) il 10 giugno 1899. Nel 1945 quale generale di brigata fu comandante delle truppe francesi al Tonkino, dal 1948, come generale di [...] fu affidato - generale d'armata dal dicembre 1956 - quale delegato del governo e comandante in capo delle forze armate in Algeria subito dopo l'ascesa al potere di Ch. de Gaulle, dal giugno al dicembre 1958. Rimpatriato per l'eccessiva condiscendenza ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INDOCINA – ALGERIA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAN, Raoul-Albin-Louis (1)
Mostra Tutti

MOLLET, Guy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLLET, Guy Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] sulla formula "pacificazione, elezioni, negoziati", attuata però in modo contraddittorio in quanto la politica del nuovo residente in Algeria, R. Lacoste, da lui nominato, fu molto dura; ciò provocò le dimissioni di Mendès-France. Altro gravissimo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSIGLIO D'EUROPA – ALGERIA – GESTAPO – LACOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLET, Guy (2)
Mostra Tutti

Araba, Lega

Enciclopedia on line

Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] il mondo arabo. In seguito sono entrati a farne parte Libia (1953), Sudan (1956), Tunisia e Marocco (1958), Kuwait (1961), Algeria (1962), Yemen del Sud (1967; dal 1990 unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – QUESTIONE PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araba, Lega (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali