• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [1307]
Africa [81]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [128]
Archeologia [125]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [100]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (9° sec.) e Fatimidi (10° sec.) fiorì la dinastia dei Banū Ḥammād. Nell’11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi Benī Hilāl. Assorbita fra 11° e 13° sec. negli imperi nord;africani degli Almoravidi e Almohadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] -1634, ibid., 16 (1984), pp. 55-90; S. Lancel - É. Lipiński, s.v. Icosium, in DCPP, p. 226; L. Golvin, s.v. Algeri, in EAM, I, 1991, pp. 392-93. Ashir di Alessandra Bagnera Antica città (ar. Ašīr) fortificata del Nord Africa, situata circa 100 km a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cabilia

Enciclopedia on line

Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della [...] 57) fiera resistenza alla conquista francese, e si distinse, per la sua combattività, nella lotta per l’indipendenza dell’Algeria (1954-62). È ora la regione del paese in cui è più accesa l’attività antigovernativa dei gruppi fondamentalisti islamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIOMBO – FERRO – RAME – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabilia (1)
Mostra Tutti

Costantina

Enciclopedia on line

Costantina (fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da [...] araba (7°-8° sec.), per la sua fortissima posizione, ebbe parte essenziale in molti avvenimenti politici e militari dell’Algeria. Resti preistorici sono stati rinvenuti sull’antica spiaggia di Mausni e nelle grotte dei Piccioni, degli Orsi e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – COSTANTINO – ACQUEDOTTO – NECROPOLI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantina (1)
Mostra Tutti

Haoud el-Hamra

Enciclopedia on line

Località dell’Algeria, nel dipartimento di Ouazgla (a SE di quest’ultima). Convergono qui gli oleodotti da Hassi-Messaoud e Ohanet, e vi parte quello per Arzew, sulla costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – ARZEW

el-Oued

Enciclopedia on line

Città dell’Algeria nord-orientale, dalla quale prende nome un aspetto culturale del Mesolitico sahariano, caratterizzato dalle dimensioni molto piccole dei nuclei e degli altri utensili litici e da abbondanza [...] di lamette a dorso abbattuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MESOLITICO – ALGERIA

Afalu-bu-Rhummel

Enciclopedia on line

Località dell’Algeria a E di Bugia. Vi è stata rinvenuta una necropoli iberomaurusiana (➔ iberomaurusiano), che ha restituito, associate a molti resti fossili di individui di tipo cromagnonoide, statuette [...] zoomorfe. Esse costituiscono la più antica manifestazione artistica del Maghrib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: IBEROMAURUSIANO – NECROPOLI – ALGERIA

Batna

Enciclopedia on line

Batna Città dell’Algeria (285.800 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo dipartimento (12.121 km2 con 285.800 ab. nel 2004), situata a 1054 m s.l.m. in una conca montana. È un importante mercato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – S.L.M

Arzew

Enciclopedia on line

Arzew Centro dell’Algeria nord-occidentale (56.000 ab. circa), a E di Orano, sulla costa occidentale del golfo omonimo. Stabilimenti per la liquefazione di gas naturale e raffinerie. È collegato per ferrovia [...] a Béchar e da oleodotti a Hassi Messaoud e a Haoud el Hamra. Importante porto industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – ALGERIA – BÉCHAR – ORANO

Béchar

Enciclopedia on line

Béchar Città dell’Algeria occidentale (fino al 1963 Colomb Béchar; 131.010 ab. circa), a S dell’Atlante, capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (163.000 km2 con 274.866 ab. nel 2008). Mercato agricolo [...] e del bestiame; nei dintorni vi sono giacimenti di carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali