FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] Franciosi, Mazzinianesimo in Romagna, in Rass. stor. del Risorgimento, XVIII (1931), 1, pp. 14 s.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria (1815-1861), Bologna 1935, pp. 223, 226, 247; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, p ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] sfuggire all'arresto, il 15 ottobre l'A. s'imbarcò; fu a Marsiglia, in altre città della Francia meridionale, in Algeria, dove militò nella legione straniera, in Inghilterra e dal 1844 a Malta; qui cominciò, attraverso L. Zuppetta, ad accostarsi a ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] commesso e la fine del potere temporale.
Il C. morì a Torino il 6 febbraio 1897.
Fonti e Bibl.: M. Brignoli, Il "Diario d'Algeria" di R. C., in Rass. stor. del Risorg., LVI (1969), pp. 386-420; L. Cadorna, Il generale R. C. nel Risorg. ital, Milano ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] francese, l'A. fu, nel 1831, inviato in Africa; rimastovi fino al 1835, partecipò alle campagne per la conquista dell'Algeria, fu decorato della Legion d'Onore e, nel 1834, promosso tenente. Nel 1835, inviato in Spagna con la divisione ausiliaria ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] Toscana.
Il B., insieme agli altri, s'imbarcò a Livorno sulla nave "Sesostri" per la Francia e proseguì poi per l'Algeria; ritornò a Bologna soltanto nel dicembre del 1847, non avendo voluto aderire alle condizioni dell'amnistia concessa da Pio IX l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] di nave e comandante del vascello di linea "Vittoria" con l'incarico di compiere una missione speciale sulla costa dell'Algeria. Era in procinto di salpare dal porto di Malamocco, quando sopraggiunse la "democratizzazione" della Repubblica ed il D ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Consalvi ed i primi anni della restaurazione pontificia (1815-19), Milano-Genova-Roma-Napoli 1931, pp. 43 s.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria (1815-61), Bologna 1935, pp. 3 s.; Id., L'esilio,gli studi e le scoperte di C. B. in Tunisia, in Rass ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] un fallito attacco contro l'isola di Chio e un'abortita operazione anfibia contro il borgo di Djidjelli (oggi Jijel) in Algeria, la squadra dell'Ordine il 9 luglio 1599 effettuò uno sbarco per conquistare il vicino abitato di Al Kholl. I musulmani ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] di vista logistico e finanziario quanto dal punto di vista editoriale, con le raccolte di documenti Racconti di bambini d’Algeria e Lettere della Rivoluzione algerina, pubblicate in Italia da Einaudi rispettivamente nel 1962 e nel 1963 e in Francia ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] dell’Ufficio storico della Marina militare, Documenti concernenti l’attività politica, militare e bellica nell’Africa a nord del Sahara, Algeria e Tunisia, 110/1, Relazione del luogotenente di vascello E. P. sulla sua missione a Tolone e in varie ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.