RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] ), disposto intorno alla tomba di Sīdī Bū Madyan, o di quello di Taskedelt, a S-E di Orano (Algeria), dedicato a un personaggio della famiglia locale dei Banū Iznāsen. Nell'Andalus islamico non si sono conservati edifici identificabili quali r., pur ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] inquadrati da paraste e copertura a piramide, si può riconnettere con questa forma e così il m. ottagono di Tarsebt (Algeria) con colonne angolari (corinzie?) e finta porta e quello esagonale di Suma Giazzia, con tre intercolumni aperti e tre chiusi ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] che si incontrano nell’Africa settentrionale, dal deserto del Sahara all’Atlante marocchino, dalle zone montuose dell’Algeria e della Tunisia alla valle del Nilo, nel periodo considerato comparvero culture che, pur con differenze significative ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la presenza di una torre centrale divenne la norma nella maggior parte delle più importanti ville, come a Nador (Algeria), Tabarca (Tunisia) e San Vincenzo al Volturno (Italia). A partire da questa data basse torri vennero poste generalmente ai ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] . - Nel 1954, C. Arambourg rinvenne due mandibole umane molto primitive nel giacimento preistorico di Ternifine (Orano, Algeria) associate con fauna caratteristica dei livelli più antichi del quaternario e con industria litica rappresentata da un ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] , 196; ed. Additions; Hist. anc. Afrique Nord, VIII, 1928, p. 157 ss.; Musée de Philippeville, 1896; H. G. Pflaum, Inscriptions latines de l'Algérie, II, Parigi 1957, pp. 1-35, nn. 1-418; Dessau, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1237, s. v.; L. Laschi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
Caratteri generali
L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] d'oggi. Assai rari poi sono i casi di depositi rituali presso tombe di santi e non (Grande Kabilia, nel Sud dell'Algeria).
Bibliografia
G.H. Bousquet, Les grandes pratiques cultuelles de l'Islam, Paris 1949; K. Cragg, Alive to God, Muslim and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] arabe, Paris 1928; E. Levi-Provençal, L'Espagne musulmane au Xe siècle, Paris 1932; H. Terrasse, Notes sur les ruines de Sijilmasa, Alger 1936; J. Sauvaget, Akhbār as-Ṣīn wa 'l-Hind (Relation de la Chine et de l'Inde), Paris 1948; H. Fahmi, Muslim ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ; D. Ryolo, I bagni di Cefalà, Sicilia Archeologica 4, 1971, 15, pp. 19-32; R. Bourouiba, L'art religieux musulman en Algérie, Alger 1973; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven-London 1973 (trad. it. Arte Islamica. La formazione di una ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] di facciata o, più raramente, ai lati dell'abside. Torri inquadravano l'atrio della facciata della basilica cristiana di Tebessa, in Algeria (fine sec. 4°-inizio 5°; Orlandos, 1952), mentre una torre era presente su un lato della basilica III della ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.