• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [1307]
Archeologia [125]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [128]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [100]
Africa [81]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [41]

PORTUS MAGNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTUS MAGNUS N. Bonacasa Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] sul mare come il nome lascerebbe supporre, ma domina, dall'alto di uno sperone, una larga pianura costiera. La località, fiorente nel I e III sec. d. C., fu abbandonata, come altri centri della Mauretania ... Leggi Tutto

PORT ROMAIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORT ROMAIN G. C. Picard Località costiera della circoscrizione di Orano, in Algeria, nella regione del Dahra, a 16 km a O del Guelta. Il sito, il cui nome arabo è Kherbet Ramul, deve essere riportato [...] sul foglio 12 dell'Atlante Archeologico dell'Algeria, sul fiume, esattamente sopra il punto S. Il nome antico è sconosciuto. Gli scavi intrapresi nel 1955 da M. Marcillet Jaubert, hanno rivelato l'esistenza di una cittadina romana che possedeva delle ... Leggi Tutto

Qal‛at Banī Ḥammād

Enciclopedia on line

Qal‛at Banī Ḥammād Antica città in rovina, a S di Bugìa, in Algeria. Fondata nel 1007 da Ḥammād ibn Bulukhīn quale capitale del regno hammadita, decadde dopo il 1090 quando, sotto la pressione dell’invasione [...] hilāliana, la capitale fu trasportata a Bugìa. Tra i resti, un insediamento urbano di tipo berbero; nella parte S della città, rovine della grande moschea (13 navate) con alto minareto; in quella N resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: HILĀLIANA – HAMMADITA – MINARETO – ALGERIA – BERBERO

DONATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DONATUS (Donatus) Red. Costruttore, e forse dedicante di una basilica cristiana a Belezma (Algeria). Il suo nome, nella forma ex oficina Donati era inciso sul blocco centrale dell'arco di ingresso alla [...] et reliquaire d'Afrique, in Mél. Ec. Fr. Rome, XLIV, 1927, p. 107 ss.; A. Berthier, Les vestiges du Christianisme antique dans la Numidie centrale, Algeri 1943, pp. 67; 98; 111; H. I. Marrou, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 (1967), p. 241. ... Leggi Tutto

ateriana, cultura

Enciclopedia on line

Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze [...] dell’occupazione ateriana, compresa tra 70.000 e 12.000 anni fa, sono attestate, oltre che in Algeria, in Marocco, Tunisia e nei massicci del Sahara. I gruppi umani portatori di questa cultura praticavano caccia, pesca e raccolta di molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MOLLUSCHI – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA – SAHARA

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] profondo vallone. Era stata fino a questi ultimini anni identificata con Cirta, capitale della Numidia; ma recentemente taluni studiosi hanno pensato di identificare Cirta con la località tunisina di Kef, ... Leggi Tutto

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] racchiudono figure, soprattutto di animali. Bibl.: Y. Allais, Djemila, Parigi 1938; L. Leschi, Djemila, Antique Cuicul, 3a ed., Algeri 1953, con bibliogr. anteriore; P. Monceaux, Cuicul chrétien (Numidie), in Mem. Pont. Acc. Arch., I, ii, Roma 1924 ... Leggi Tutto

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] rapito e presumibilmente assassinato in Francia. Il M. abbandonò ogni rivendicazione sulla Mauritania nel 1969 e raggiunse con l’Algeria un accordo sui confini nel 1970. Sul piano interno, una nuova Costituzione fu approvata nel luglio 1970, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

chiocciolaio

Enciclopedia on line

In paletnologia, deposito formato da ceneri e gusci di molluschi, situato all’aperto o in grotte, in Algeria e Tunisia. L’industria silicea è di tipo capsiano (➔), con i cosiddetti coltelli da chiocciolai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PALETNOLOGIA – MOLLUSCHI – CAPSIANO – ALGERIA – TUNISIA

SITIFIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997 SITIFIS (Sétif) P. A. Février Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate. Nerva [...] , all'esterno di questo muro, si trovino solo silos e non abitazioni di età araba. Bibl.: St. Gsell, Atlas archéologique d'Algérie, Parigi 1911, foglio 16, n. 364; P. A. Février, Le développement urbain en Afrique du Nord, les exemples comparés de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali