RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] , Lorenzo, attivo in Sicilia, il quale, in società con Nicola Acconciaioco, commerciò con Marsiglia, Venezia, Béjaï (Bugia in Algeria), «ad terras Barbarie», Matteo, che nel 1279-80 lavorava a stretto contatto con la Corte per rifornire il vicario ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] truppe britanniche che incalzavano dalla Libia, mentre la 5ª armata tedesca li difendeva da quelle americane e francesi provenienti dall’Algeria.
L’incarico non era dei più ambiti: la 1ª armata era composta dai superstiti delle campagne di Libia e da ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] non solo la Cina e l’India, ma il Tonchino, il Siam (l’attuale Thailandia), Giava; e ancora l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria. E se l’America è ‘ridotta’ solo alla Bolivia e al Venezuela, largo spazio è dato invece ad alcune attrazioni e ricostruzioni ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] crisi fu dovuta alla sovrapproduzione internazionale e alla concorrenza dei Paesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo, che avevano fortemente ridotto gli sbocchi commerciali dei vini italiani.
La crisi che aveva investito ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] della moglie, dopo i funerali nazionali celebrati a Parigi il 3 ottobre con un immenso concorso di popolo, venne tumulato ad Algeri su una collina che si affaccia sul Mediterraneo e sulla lapide venne inciso un passo intitolato La sua memoria è pura ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] .: Dubravka Beretia, I tesori di Dubrovnik, Firenze s.d., p. 20).
Nel 1539 il F. si recò ad ispezionare Bona in Algeria e a fornire suggerimenti in merito alle fortificazioni; nel 1540 venne inviato a Malta, sede dei cavalieri di S. Giovanni, dopo la ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] diplomatica unì anche interessi letterari. Ne rimangono due testimonianze: il Summario delle cose degne di memoria successe dalla guerra d'Algeri che fu nell'anno 1541 sino al mese di giugno del 1553 e la commedia spirituale Il Creofilo.
Il Summario ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] , donando un gruppo di opere per la mostra mercato organizzata presso la libreria Einaudi di Milano in favore dell’Algeria, scossa dalla guerra civile. Nel novembre dello stesso anno divenne titolare della cattedra di pittura all’Accademia di Brera ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] civiltà egiziana del secolo XIX. Storia-biografie-monografie, I, Alessandria d'Egitto 1906, ad ind.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria 1815-1861, Bologna 1935; A. Pescio, Un italiano di Nizza. Vita eroica e romanzesca di G. T., in Genova. Rivista ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] .
Da sposata si esibiva sporadicamente nelle città dove si trovava di stanza il marito (fino a Costantina, in Algeria) ma quasi sempre esclusivamente per beneficenza o nei cosiddetti «concerts pour les pauvres», gratuiti e riservati ai bisognosi ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.