• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1307 risultati
Tutti i risultati [1307]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [128]
Archeologia [125]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [100]
Africa [81]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Chouraqui, André

Enciclopedia on line

Chouraqui, André Scrittore ebreo d'espressione francese (Aïn-Témouchent, Algeria, 1917 - Gerusalemme 2007); partecipò alla resistenza. Emigrato in Israele, fu consigliere personale di Ben Gurion (1959-63) e sindaco aggiunto [...] di Gerusalemme (1965-72). Coltivatore di interessi molteplici (teologici, storici, teatrali ecc.), si è segnalato per l'atteggiamento di apertura e dialogo con i cristiani, e ha tradotto la Bibbia (compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ALGERIA – ISRAELE – BIBBIA

Foucauld, Charles-Eugène de, santo

Enciclopedia on line

Foucauld, Charles-Eugène de, santo Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] vita contemplativa. È stato dichiarato beato da papa Benedetto XVI nel 2005. Al suo ideale del "Gesù di Nazareth", umile e nascosto, si ispirano le congregazioni dei piccoli fratelli di Gesù (1933), delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GESÙ DI NAZARETH – STRASBURGO – TERRASANTA – MARABUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucauld, Charles-Eugène de, santo (1)
Mostra Tutti

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Khaldūn, Histoire des Beni ‛Abd el-Wâd, rois de Tlemcen (testo e trad. a cura di A. Bel), Algeri 1903, 1911, 1913; W. et G. Marçais, Les monuments arabes de Tlemcen, Parigi 1903; G. Marçais, Manuel d'art musulman, ivi 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

dey

Enciclopedia on line

In origine probabilmente titolo onorifico dato nelle reggenze di Tunisi e Algeri a capitani corsari, poi titolo del sovrano. In Tunisia indicò anche subalterni dei giannizzeri turchi, poi il loro capo. [...] Il titolo fu conservato in Tunisia fino al 1705 e in Algeria fino al 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GIANNIZZERI – ALGERIA – TUNISIA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dey (2)
Mostra Tutti

carignan

Enciclopedia on line

(o carignane) Vitigno diffuso nella Francia meridionale, in Algeria e in Tunisia (➔ vite). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ALGERIA – TUNISIA

ORLÉANSVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANSVILLE (A. T., 112) Attilio Mori Città dell'Algeria, capoluogo di circondario del dipartimento d'Algeri, posta sulla riva sinistra dello Chélif, a 290 km. a ovest di Algeri lungo la ferrovia Algeri-Orano, [...] a 125 m. s. m. Di recente origine, giacché la sua fondazione si deve al governatore dell'Algeria, maresciallo Bugeaud, che la fece erigere presso le rovine, disseminate nel territorio attiguo, del romano Castellum Tingitanum, la città palesa nella ... Leggi Tutto

Palestro, Grotta del

Enciclopedia on line

Vasta grotta situata a 72 km da Costantina (Algeria). Nel talus della caverna è stato messo in luce un livello culturale con industria ibero-maurusiana associata a fauna attuale e alcuni frammenti scheletrici [...] umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTANTINA – ALGERIA

Medjerda

Enciclopedia on line

Medjerda Fiume dell’Africa settentrionale (365 km); nasce in Algeria dai monti omonimi (alt. max 1406 m), ma svolge i due terzi del suo corso in Tunisia, sfociando nel Mediterraneo a N di Tunisi. La sua valle costituisce [...] la migliore via di penetrazione da Tunisi verso O ed è una delle zone più fertili della Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medjerda (1)
Mostra Tutti

ach-Chéliff

Enciclopedia on line

ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima. Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano alcuni resti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALGERIA

Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert

Enciclopedia on line

Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert Maresciallo di Francia (Limoges 1784 - Parigi 1849); in Algeria, contro l'emiro Abd el-Kader, iniziò un tipo nuovo di guerra, con le energiche puntate di colonne volanti che furono la base della strategia [...] coloniale che da B. prese nome. Il successo gli meritò la nomina (1841) a governatore generale. In due anni estese la dominazione francese a tutto il retroterra algerino, ove costruì anche strade e villaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – MAROCCO – LIMOGES – FRANCIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali