• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1307 risultati
Tutti i risultati [1307]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [128]
Archeologia [125]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [100]
Africa [81]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [41]

TIGISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIGISIS G. Ch. Picard Località dell'Algeria, oggi Ain el Borj, dipartimento di Costantina, a 55 km a S-E di Costantina. Fortezza bizantina che ricopre senza dubbio una città antica. La fortezza, costruita [...] alzata da Tullio Pomponiano, legatus Augusti, sotto il regno di Vespasiano, ne segnava il limite. Bibl.: S. Gsell, Atlas Arch. de Algérie, f. 17, Costantine, n. 40; S. Lancel, in Libyca, III, 2, 1955, pp. 289-298; S. Lancel-P. Bouthier, ibid., VI ... Leggi Tutto

MASCULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MASCULA P. A. Fevrier Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] di Costantina. Il grande pannello rappresenta il trionfo di Anfitrite in una decorazione marina. Bibl.: St. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Parigi 1911, foglio 28, n. 138; J. Lassus, in La mosaïque gréco-romaine, Parigi 1966, pp. 175-189. ... Leggi Tutto

CIVITAS VAZITANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVITAS VAZITANA L. Rocchetti Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] stendeva su una collina rotonda ai piedi del Gebel Bargar: sulla sommità era situato un santuario che dominava il vallone. Vi aveva sede un tempio consacrato al dio Mercurius Sobrius, così detto perché ... Leggi Tutto

LAMBESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMBESI (Lambaesis) P. Romanelli Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] romaine d'Afrique, 2a ed., Parigi 1912, p. 433 ss.; L. Ireschi, Le camp de la IIIe légion Auguste à Lambèse (Algérie), in Études d'épigraphie, d'archéologie et d'histoire africaines, Parigi 1957, f. 189 ss. Per i monumenti della città: St. Gsell ... Leggi Tutto

AURĀS

Enciclopedia Italiana (1930)

Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco [...] d'origine berbera, che costituiscono insieme con quelle dell'altipiano cabilo i due maggiori centri di resistenza del Berbero in Algeria: in parte le genti dell'Aurès sono berberofone pure. Esse si dànno il nome arabo di Qebā'il ("tribù"), e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – FĀṬIMITI – ALGERIA – BERBERI – IBĀḌITA

La battaglia di Algeri

Enciclopedia del Cinema (2004)

La battaglia di Algeri Flavio Santi (Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] 1960: insurrezione del popolo algerino. Dopo altri due anni di durissimi scontri e perdite umane, il 2 luglio 1962 l'Algeria ottiene infine l'indipendenza. Nato dalle ceneri di un film che doveva chiamarsi Parà, sulle vicende di un ex paracadutista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – CAHIERS DU CINÉMA – GILLO PONTECORVO – ENNIO MORRICONE

Melrhir Chott

Enciclopedia on line

Una delle più grandi lagune salate dell’Algeria, a 30 m sotto il livello del mare, in una grande conca a S dell’Aurès. È di forma grossolanamente ellittica, ma ha rive incerte. Riceve il tributo di parecchi [...] torrenti provenienti dall’Aurès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA

Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr Giuseppe Gariazzo (Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] 1954, dieci giorni dopo l'inizio della guerra di liberazione che, otto anni più tardi, avrebbe portato all'indipendenza dell'Algeria. Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr è un film storico ed epico, corale e individuale, nomade e statico. Lavorando all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Divisia, François-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Economista, matematico e ingegnere francese (Tizi-Ouzou, Algeria, 1889 - Parigi 1964), prof. al Conservatoire d'arts et métiers, all'École nationale ponts et chaussées e all'École polytechnique di Parigi [...] (dal 1929); socio straniero dei Lincei (1951). Interessanti i suoi contributi alla misurazione delle variazioni del potere d'acquisto della moneta (teoria del livello dei prezzi oggettivo o parametro monetario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ALGERIA – PARIGI

TÈNÈS

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈNÈS (A.T., 112) Cittadina marittima dell'Algeria, nel dipartimento di Algeri, con 5829 ab. (1931). Un tronco ferroviario la unisce a Orléansville. È l'antica Cartenna che fu colonia di Augusto; restano [...] avanzi di mura, cisterne, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali