Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] 12 paesi del bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria e Tunisia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Mediterraneo, l’organismo internazionale intergovernativo lanciato dal presidente francese N. Sarkozy.
L’obiettivo strategico di rafforzare le ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora [...] la direzione fino al 1970. Richiamato nel 1956 nell'esercito, partecipò alla guerra in Algeria, lasciandone una testimonianza in Lieutenant en Algérie (1957). Segretario generale (1969) e poi presidente (1971-79) del Parti radical socialiste, nel ...
Leggi Tutto
Generale francese (Châlons-sur-Marne 1908 - Conflans-sur-Loing 2002). Dal 1945 al 1947 comandò una divisione in Indocina, ristabilendo l'ordine a Saigon e occupando Hanoi. Inviato nel 1947 in Algeria, [...] Suez, calò su Porto Said e la occupò. Tornato in Algeria, fu uno degli esponenti, anche in sede politica, della nel settembre 1961 nominato comandante della regione militare di Metz. Dal 1966 al 1969 fu comandante delle forze francesi in Germania. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui [...] del gennaio 1956 guidò un governo radical-socialista. Egli dovette fronteggiare la difficile situazione nel Nord-Africa francese (divenuta drammatica in Algeria dopo l'indipendenza del Marocco e della Tunisia) e la grave crisi di Suez (1956). Il ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Roquecourbe, Tarn, 1899 - Parigi 1984). Comandante in capo delle forze armate in Indocina (1952), generale d'armata (1956), dal giugno al dic. 1958 fu comandante in capo [...] des combattants de l'Union Française; fu quindi uno dei principali protagonisti della ribellione armata contro l'indipendenza dell'Algeria, e assunse, nell'apr. 1961, la guida dell'OAS. Condannato a morte in contumacia (luglio 1961), poi arrestato ad ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Difesa (CED) a causa della mancata ratifica del Parlamento francese, alla CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità contro chi non le possiede (come hanno imparato la Francia in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] in Africa come in Asia, sia stato il primo a prevalere. Tanto in Vietnam quanto in Algeria, per es., la r. contro il dominio francese (e successivamente, nel primo caso, contro l'intervento statunitense) s'identificò esplicitamente con la r. sociale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tornarono a lacerare il paese durante la guerra d'Algeria, e finirono per imporsi allo stesso De Gaulle inglese. Un ridimensionamento psicologico, analogo a quello che i Francesi avevano cominciato a sperimentare colla sconfitta del 1940, fu operato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] o direttamente militare; ciò vale soprattutto per le ex colonie francesi, che rimasero (e sarebbero rimaste a lungo) sotto il controllo il sistema giuridico medievale della sharī‛a, come l'Algeria, il Sudan e altri paesi con governi e orientamenti ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] dei più importanti successi della propaganda: secondo gli esperti militari, infatti, la guerra d'Algeria era stata, sul piano strettamente militare, virtualmente vinta dall'esercito francese alla fine del 1960. L'A.L.N. (Armée de Libération Nationale ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...