Scrittore francese (Marsiglia 1942 - Parigi 1995). Militante contro la guerra in Algeria ed esponente del movimento situazionista, è stato jazzista, traduttore, critico letterario e sceneggiatore. Con [...] i suoi romanzi ha reinventato, prendendo a modello D. Hammett e R. Chandler, il noir francese (dando vita al cosiddetto néo-polar). M. ha introdotto nel genere poliziesco, tendenzialmente conservatore, elementi di critica sociale riconducibili alla ...
Leggi Tutto
Scrittore algerino di lingua francese (Beni Saf, Tlemcen, 1926 - Algeri 1973). Trascorse la prima giovinezza a Orano, dove fondò la rivista Soleil (1950). Discepolo di Rimbaud e di Gide, nel 1954 esordì [...] di R. Char. Trasferitosi a Parigi, allo scoppio della guerra d'Algeria militò nei ranghi del Front de libération nationale. Nel 1962 fece ritorno in Algeria, dove collaborò alla radio. Fu assassinato in circostanze oscure. Poeta della libertà ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Rovigo, od. Bouguerra, Algeria, 1907 - Vézelay 2000). Nel 1953 abbandonò la carriera militare per dedicarsi alla letteratura. Nei suoi romanzi (Ciel et terre, 1943; La vallée heureuse, [...] teatrali (Les cyclones, 1954; Sa Majesté, Monsieur Constantin, 1970; Mort au champ d'honneur, 1995) e saggi (La guerre d'Algérie, 1966; Vézelay ou l'amour fou, 1990). Tra le altre raccolte si ricordano La nuit tombe, debout camarades (1991) e Poèmes ...
Leggi Tutto
Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] e psichiatra; entrato in contatto col Fronte di liberazione nazionale (FLN) ne diresse il giornale. Nei suoi libri (Peau noire et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1809 - Mostaganem, Algeria, 1859); temperamento stravagante e vigoroso, si rivelò ben presto come uno dei più amari "poètes maudits"; i suoi versi (Rhapsodies, 1932), le sue prose [...] , le lycanthrope", levarono scandalo, senza dargli fama, anche se gli attirarono le simpatie d'un ristretto numero di amici, tra cui Gautier e, in seguito, Baudelaire. Deluso dall'insuccesso della sua opera, emigrò in Algeria dove morì miseramente. ...
Leggi Tutto
Arabista inglese (Belfast 1801 - Parigi 1879), vissuto a lungo in Francia, funzionario del governo francese in Algeria e prof. di arabo a Parigi. Opere principali: ediz. parziale con trad. francese del [...] Kitāb al-῾ibar (con il titolo Histoire des Berbères) di Ibn Khaldūn (1847-56) e trad. della Muqaddima ("Prolegomeni") dello stesso (1863-68); trad. inglese del Kitāb wafayāt al-a῾yān di Ibn Khallikā'n ...
Leggi Tutto
Scrittore ed esploratore francese (Verdun 1856 - In-Salah 1887). Intraprese una spedizione dall'Algeria con lo scopo di penetrare fino a Timbuctù (1885), esplorò le regioni tra il S algerino e il Sudan, [...] ma, giunto presso In-Salah, fu assassinato da una guida. Resta di lui un giornale del viaggio. Aveva precedentemente pubblicato diverse opere letterarie sotto lo pseudonimo di Marcel Frescaly ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] felicità; argomenti come la guerra d'Indocina ieri e d'Algeria oggi, i rialzi e i ribassi in borsa, le P. Boulez, Relevés d'apprenti, Paris 1966 (trad. it. Torino 1968).
Chansonniers francesi: parole di canzoni, a cura di F. De Poli e F. Di Rienzo, ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] classico' apparve nel corso del 16° secolo, prima nel francese classique e poi in italiano, senza preciso riferimento a un Nelle nuove edizioni di Frontiera (1941-42; 1966) e Diario d'Algeria (1947; 1965) di Sereni si ripropone un caso simile a quello ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] che si intreccia con la storia algerina, da colonia francese a dittatura rivoluzionaria sotto la guida del Fronte di al bambino Boualem un’identità che non conosceva. Al telefono, da Algeri, lo scrittore racconta la sua storia, le morti e le guerre, ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...