• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [600]
Geografia [66]
Storia [151]
Biografie [136]
Scienze politiche [47]
Geografia umana ed economica [36]
Arti visive [42]
Archeologia [38]
Diritto [30]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia contemporanea [24]

Marocco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] con l’intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia. Le tensioni tra i riconoscimento ufficiale della propria lingua madre, il Tamazight. Il francese è di fatto la seconda lingua, non ufficiale, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

Madagascar

Dizionario di Storia (2010)

Madagascar Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi [...] . Il rifiuto di Rainilaiarivony di accettare il protettorato francese (1890) condusse nel 1895 a un nuovo durissimo serie di rivolte nazionali, decretando nel 1897 l’esilio in Algeria di Ranavalona III. Schieratosi nel 1940 con la Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANDRIANAMPOINIMERINA – REPUBBLICA DI VICHY – UNIONE AFRICANA – PARLAMENTARISMO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

Isnard, Hildebert

Enciclopedia on line

Geografo francese (Nizza 1904 - ivi 1983), prof. univ. ad Aix-en-Provence dal 1947 e a Nizza dal 1970, fondatore della rivista Méditerranée. Profondo conoscitore dell'Algeria, dove soggiornò per molti [...] anni, condusse approfondite indagini su quel paese, tra cui particolarmente notevole quella sulla coltivazione della vite (1951-54). Successivamente estese i suoi interessi a tutto il Maghreb, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – ALGERIA – MAGHREB – NIZZA

Despois, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Parigi 19o1 - Voiron, Isère, 1978), prof. univ. ad Algeri dal 1937 e a Parigi (1957-69), presidente della Società di Geografia di Parigi (1966-74). È autore di numerosi studî, prevalentemente [...] con R. Raynal), con particolare riguardo alla Libia (Le Djebel Nefousa, 1935; La colonisation italienne en Lybie, 1935), alla Tunisia (La Tunisie orientale, 1940; La Tunisie, 1961, 2a ed. 1966), e all'Algeria (Le Hodna, 1953; Le Djebel Amour, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – ALGERIA – TUNISIA – PARIGI – ISÈRE

La Noë, Gaston-Ovide de

Enciclopedia on line

Ufficiale e geografo francese (Limoux, Aude, 1836 - Parigi 1902). Prese parte, in qualità di ufficiale del genio, alla guerra del 1870, occupandosi di topografia, nella quale portò vedute e criterî originali. [...] Addetto al Service géographique de l'armée, compì numerose rilevazioni in Francia e in Algeria, che gli permisero di approfondirsi nella topografia basata sull'interpretazione scientifica delle forme del terreno. Un suo lavoro in collaborazione con E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGERIE – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – AUDE

Palat, Justin-Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore ed esploratore francese (Verdun 1856 - In-Salah 1887). Intraprese una spedizione dall'Algeria con lo scopo di penetrare fino a Timbuctù (1885), esplorò le regioni tra il S algerino e il Sudan, [...] ma, giunto presso In-Salah, fu assassinato da una guida. Resta di lui un giornale del viaggio. Aveva precedentemente pubblicato diverse opere letterarie sotto lo pseudonimo di Marcel Frescaly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – ALGERIA – SUDAN

Soleillet, Paul

Enciclopedia on line

Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – ALGERIA – FRANCIA – AFRICA – NIGER

Le Châtelier, Fredéric-Alfred

Enciclopedia on line

Ufficiale e viaggiatore francese (n. Parigi 1855 - m. 1929); dopo aver partecipato a una delle spedizioni Flatters in Algeria (1880-81), esplorò la regione del Niger, spingendosi fino al Futa Gialon (1888). [...] È anche l'autore di studî marocchini e musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – ALGERIA – PARIGI – NIGER

Foureau, Fernand

Enciclopedia on line

Esploratore francese (Saint-Barbant, Haute Vienne, 1850 - Parigi 1914). Dopo un viaggio nell'Algeria merid., esplorò vasti tratti del Sahara algerino e tunisino (1893-97). Guidò poi (1898-1900) la spedizione [...] comandata da Fr.-J.-A. Lamy al Lago Ciad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO CIAD – ALGERIA – PARIGI – SAHARA

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] valli che scendono dal versante S dell'Anti Atlante. Nell'Algeria merid. il limite dei palmeti corrisponde con l'andamento generale una graminacea urticante (Cenchrus biflorus), detta dai Francesi cram-cram. Dalla capitale della Mauritania (Nouakchott ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali