Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] e petrolchimico (raffineria di greggio proveniente dall’Algeria e dal Gabon), attive anche industrie alimentari di una zona franca.
A un’architettura di tipo coloniale francese (Camera del Commercio, 1929), si affiancano tipologie ibride (Cathedrale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della [...] ) e forestali (sughero).
La C. oppose per cinque anni (1852-57) fiera resistenza alla conquista francese, e si distinse, per la sua combattività, nella lotta per l’indipendenza dell’Algeria (1954-62). È ora la regione del paese in cui è più accesa l ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Dublino 1815 - castello di Abbadie, Pirenei, 1893), fratello di Antoine. Si recò giovanissimo in Algeria e poi in Egitto (1837), da dove penetrò in Etiopia insieme a suo fratello [...] Antoine e a Giuseppe Sapeto. Della dimestichezza che ebbe con l'ambiente e i signori e regoli etiopici del tempo si valse per aiutare largamente i viaggi del fratello. Scrisse Douze ans dans la Haute-Éthiopie ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (Mauzé 1799 - ivi 1838); soggiornò due volte nel Senegal (1815, 1824-27). Di là, dopo una sosta al Niger, raggiunse tra i primi europei la favolosa Timbuctù (1828), e rientrò poi in [...] patria attraverso il Sahara e l'Algeria. Ha lasciato un interessante Journal (3 voll., 1830). ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'impressione che la NATO subisse una seria crisi, specie a causa della politica francese quasi interamente dominata dagli avvenimenti d'Algeria.
Il primo ministro britannico, Macmillan, accompagnato dal ministro degli esteri Selwyn Lloyd, si decise ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei Pieds noirs (termine che un tempo indicava i barcaioli ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 iniziò la conquista dell'odierna Algeria, rimasta francese fino all'indipendenza, acquisita nel 1962 dopo una lunga e sanguinosa guerra di liberazione. Nell'orbita della Francia ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Mosaddeq, l'attuale scià evita di entrare, come l'Algeria e l'Irāq, in contrasto con i trust internazionali che era prima in mano a un consorzio di compagnie britanniche, francesi, americane e olandesi che dal 1954 sostituivano l'Anglo-Iranian Oil Co ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] allineandosi con la vicina Siria e la lontana Algeria. Nella instabile situazione del Medio Oriente, esso e la miseria, sono particolarmente sensibili gli echi dell'esistenzialismo francese (Sartre e Camus), mentre in Ḥaidarī la passione politica ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] gas in forma liquefatta da produttori non confinanti (Algeria, Nigeria, Qatar e Egitto). Accanto alla possibilità ‘sindrome di Sèvres’
Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...