Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] notizia triste. Guy deve partire per il servizio militare: destinazione l'Algeria che è in piena guerra contro la Francia. L'addio si con Paul Grimault, il più grande creatore di disegni animati francese, ed era il suo approccio dolce e mite con la ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] coglie la discendenza dalla grande tradizione letteraria e teatrale libertina francese. Nel 1958 iniziò a girare il suo primo lungometraggio, indirettamente influenzata dall'atmosfera dei fatti d'Algeria, l'opera comunque contiene già molti elementi ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] stato militare del 21 aprile 1967. Z viene quindi realizzato in Algeria con determinante partecipazione francese. Costa-Gavras, ateniese di nascita, parigino dal 1952 e naturalizzato francese dal 1968, le vicende greche le conosce bene. E l'emozione ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] che, otto anni più tardi, avrebbe portato all'indipendenza dell'Algeria.
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr è un film storico ed (l'aridità delle terre) e l'occupante straniero (l'esercito francese). È un film diviso in capitoli, sostenuto da una solida ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , che da due anni si è rifugiato nella casbah di Algeri. Pur essendo ricercato dalla polizia, finché vi resta, e dall'omertà della intera popolazione della casbah. Infatti la polizia francese non pensa minimamente di penetrarvi con la forza, e se ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] di nome Halima e il piccolo Omar vengono fatti saltare in aria nel loro nascondiglio dall'esercito francese. In flashback si torna ad Algeri nel 1954: Alì La Pointe, piccolo delinquente con precedenti penali, assiste in carcere alla decapitazione di ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] 12 giugno 1980. Con le sue posizioni e la sua attività ha segnato un significativo cambiamento nell'ambito degli studi sul cinema, coinvolgendo nella riflessione la realtà accademica e di fatto contribuendo ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] sont les affaires (1942) all'impegno di Les suspects (1957), uno dei rari film sui servizi francesi all'opera durante il conflitto con l'Algeria, alla prova memorabile in La ferme du pendu, dramma familiare e rurale a tinte forti ambientato in ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] , venne subito inviato in Africa, durante la guerra d'Algeria, per seguire le vicende di un'operazione di sopravvivenza denominata divers (1983) un viaggio nelle strade della capitale francese seguendo il lavoro dei poliziotti, mentre Urgences (1987 ...
Leggi Tutto
Cavalier, Alain
Carlo Chatrian
Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] L'insoumis (1964; Il ribelle di Algeri), sono una testimonianza della guerra di Algeria e delle azioni dell'OAS (Organisation una serie di ritratti di donne, realizzati per la televisione francese, e con una versione priva di musica e parole della ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...