• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [600]
Biografie [136]
Storia [151]
Geografia [66]
Scienze politiche [47]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Diritto [30]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [31]

Borel d'Hauterive, Joseph-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Lione 1809 - Mostaganem, Algeria, 1859); temperamento stravagante e vigoroso, si rivelò ben presto come uno dei più amari "poètes maudits"; i suoi versi (Rhapsodies, 1932), le sue prose [...] , le lycanthrope", levarono scandalo, senza dargli fama, anche se gli attirarono le simpatie d'un ristretto numero di amici, tra cui Gautier e, in seguito, Baudelaire. Deluso dall'insuccesso della sua opera, emigrò in Algeria dove morì miseramente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PÉTRUS BOREL – MOSTAGANEM – ALGERIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borel d'Hauterive, Joseph-Pierre (1)
Mostra Tutti

De Slane, William MacGuckin

Enciclopedia on line

Arabista inglese (Belfast 1801 - Parigi 1879), vissuto a lungo in Francia, funzionario del governo francese in Algeria e prof. di arabo a Parigi. Opere principali: ediz. parziale con trad. francese del [...] Kitāb al-῾ibar (con il titolo Histoire des Berbères) di Ibn Khaldūn (1847-56) e trad. della Muqaddima ("Prolegomeni") dello stesso (1863-68); trad. inglese del Kitāb wafayāt al-a῾yān di Ibn Khallikā'n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBN KHALDŪN – BELFAST – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI

Mallon, Jean

Enciclopedia on line

Paleografo francese (Le Havre 1904 - Parigi 1982); svolse funzioni di archivista in Spagna e in Algeria (dal 1953), poi fu direttore dei servizî archivistici d'Eure-et-Loir (1964-70). Ha fatto rientrare [...] nello studio della paleografia latina anche l'esame dei testi epigrafici: ha sostenuto inoltre l'erroneità della distinzione fra la capitale maiuscola e la minuscola, e la fondamentale unità delle scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFO – ALGERIA – PARIGI – SPAGNA – HAVRE

La Noë, Gaston-Ovide de

Enciclopedia on line

Ufficiale e geografo francese (Limoux, Aude, 1836 - Parigi 1902). Prese parte, in qualità di ufficiale del genio, alla guerra del 1870, occupandosi di topografia, nella quale portò vedute e criterî originali. [...] Addetto al Service géographique de l'armée, compì numerose rilevazioni in Francia e in Algeria, che gli permisero di approfondirsi nella topografia basata sull'interpretazione scientifica delle forme del terreno. Un suo lavoro in collaborazione con E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGERIE – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – AUDE

Degottex, Jean

Enciclopedia on line

Pittore francese (Sathonay, Ain, 1918 - Parigi 1988); stabilitosi a Parigi nel 1933, cominciò a dipingere, durante un viaggio in Tunisia e Algeria nel 1939, opere segnate da un espressionismo cromatico. [...] Nel dopoguerra fu tra i più significativi rappresentanti dell'astrattismo lirico, d'impostazione segnico-gestuale, dal quale trasparì anche il suo interesse per la mistica orientale. Vincitore del premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – ESPRESSIONISMO – ALGERIA – TUNISIA – PARIGI

Vuillemin, Joseph

Enciclopedia on line

Vuillemin, Joseph Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di Stato Maggiore dell'arma aerea (1938-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BORDEAUX – AFRICA – LIONE

Palat, Justin-Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore ed esploratore francese (Verdun 1856 - In-Salah 1887). Intraprese una spedizione dall'Algeria con lo scopo di penetrare fino a Timbuctù (1885), esplorò le regioni tra il S algerino e il Sudan, [...] ma, giunto presso In-Salah, fu assassinato da una guida. Resta di lui un giornale del viaggio. Aveva precedentemente pubblicato diverse opere letterarie sotto lo pseudonimo di Marcel Frescaly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – ALGERIA – SUDAN

Rulhière, Joseph-Marcelin

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico francese (Saint-Dizier-la-Sauve, Alta Loira, 1787 - ivi 1862). Partecipò alle guerre dell'Impero (dal 1807), quindi alle spedizioni di Spagna (1823), Grecia (1828), Algeria (1830), [...] e all'assedio di Anversa (1832); tornato in Algeria, ebbe il grado di luogotenente generale a Costantina (1837); fu deputato, ministro della Guerra (1848-49) e pari di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINA – ALTA LOIRA – ALGERIA – FRANCIA – SPAGNA

Langle de Cary, Fernand-Louis-Armand-Marie de

Enciclopedia on line

Generale francese (Lorient 1849 - Pont-Scorff, Morbihan, 1927); generale di corpo d'armata (dal 1908), allo scoppio della Prima guerra mondiale si segnalò alla Marna e alla battaglia della Champagne del [...] 1915; quindi passò al comando del gruppo delle armate del centro fino al marzo 1916. Successivamente fu inviato in missione in Algeria; passò nella riserva nel 1917. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MORBIHAN – LORIENT – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langle de Cary, Fernand-Louis-Armand-Marie de (1)
Mostra Tutti

Soleillet, Paul

Enciclopedia on line

Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – ALGERIA – FRANCIA – AFRICA – NIGER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali