Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Sahara ou Sahel?, Paris 1983, pp. 239-72; G. Aumassip, Le Néolithique en Algérie: état de la quesstion, in Anthropologie, 91, 2 (1987), pp. 585-622 anche in siti lacustri del Neolitico svizzero e francese. Uno strumento che compare nel Mesolitico dell ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] costruire dal comes Aviziano intorno al 360 d.C. Anche se era ancora in piedi al momento dell'occupazione francese dell'Algeria, oggi è completamente scomparso: restano alcune riproduzioni, che ci mostrano un monumento molto semplice, quasi privo di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in Nord Africa per tre centri urbani: Tipasa, a ovest di Algeri; Thapsus nel Sahel tunisino a una quarantina di chilometri a sud di destinazione. All'interno di questa tomba l'archeologo francese ha recuperato un bruciaprofumi del tipo a doppia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dei giannizzeri sopravvissute alle distruzioni dell'età coloniale. Con la conquista coloniale francese, che toccò innanzitutto Algeri ma che investì tutte le province dell'Algeria ottomana, i danni della guerra di occupazione, ma ancor più i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] imprese di scavo sono condotte dagli Italiani in Tripolitania (Leptis Magna dal 1921, Sabratha), dai Francesi nelle città della Tunisia, dell'Algeria e del Marocco, dagli Spagnoli nel Marocco (Lixus). Nelle province romane d'Oriente hanno luogo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] - se si eccettua la lanterna-reliquiario ora nella chiesa francese di Beaulieu-sur-Ménoire, di provenienza bizantina, databile alla sono invece la lanterna bronzea da Aïn al-Hout, in Algeria, composta da un corpo sormontato da un coperchio traforato ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sua estensione settentrionale, è stato utilizzato soprattutto dagli autori francesi e belgi come base per la loro definizione di Marocco; La Muillah, Columnata e Tamar Hat in Algeria; Ouchtata in Tunisia). Le industrie litiche dell'Iberomaurusiano ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] delle città di Metaponto, Paestum, Agrigento (Castagnoli). In Algeria, una fortunata campagna ha permesso a J. Baradez , sono sorte in varî paesi: Club Alpin Sousmarin svizzero-francese, attivo sulle coste della Provenza; Taucher-Gruppe a Trier e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Hanfmann, nel filone dell'antiquaria, tipico della cultura francese.
Il saggio si articola in tre capitoli. Nel primo della regione centro-occidentale dell'Asia Minore); Djebel Filifia in Algeria (Nord Africa); e Saint-Béat nei Pirenei (i sarcofagi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , p. 94, tav. 33 (testo in russo e in francese); B. A. Turaev, Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano a forma di basilica, rinvenuto nei pressi di Orléansville in Algeria, un sarcofago marmoreo con scene del Vecchio Testamento (da Kagor ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...