Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] e anti-immigrazione che, nel tempo, ha influenzato la politica francese e europea. Nato nel 1928 a La Trinité-sur-Mer, Guerra Mondiale. Partecipò alle guerre di Indocina e Algeria, eventi che segnarono profondamente il suo pensiero politico. ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] alle infrastrutture europee. Il sistema elettrico francese mostrava alcune falle, dovute alle manutenzioni proveniente da Stati Uniti e Qatar, mentre fornitori come Algeria e Azerbaigian hanno aumentato le loro esportazioni verso l’Europa ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] prestigio che aveva conquistato. Mobilitazioni come quelle per l’Algeria o per il Vietnam, confortate da figure di riferimento e la voce dei colonizzati e degli schiavi delle Antille francesi. Ci fu anche allora un moto circolare tra centro e ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] 14 giugno: ci saranno quindi Brasile, India, Sudafrica, Algeria, Kenya, Mauritania, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Giordania, posizione del cancelliere tedesco Olaf Scholz e del presidente francese Emmanuel Macron che, in una situazione di estrema ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] vittoria i giornali racconteranno anche del colpo di Stato in Algeria che porta al potere, fino al 1978, il la “Gioconda” per l’eleganza dello stare in sella come fu poi definito dai francesi, vince il suo primo Giro d’Italia. È l’anno in cui, dopo ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi...
Uomo politico francese (Montpellier 1912 - Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l'homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra de Gaulle e, dopo la liberazione, fu ministro delle Informazioni (maggio-nov....