SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] marzo 1344 con l'aiuto di cavalieri inglesi, tedeschi e francesi conquistare Algeciras; e allontanare per sempre la minaccia di un Bugia (1510), di Tripoli (1511) e la sottomissione di Algeri e di Tunisi erano tali da giovare alla Castiglia, che già ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ne siamo tutti intossicati, come c'è un virus Rousseau, dal quale i Francesi sono, invece, stimolati".
La l. del Vaud si giova ancora dell' judéo-maghrébine d'expression française: 1896-1990, Paris-Alger 1992.
Figures et fantasmes de la violence dans ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Marocco occidentale si propaga verso oriente abbracciando l'Algeria, la parte meridionale della penisola Iberica, i in Stiria sono notevoli i giacimenti di lignite; nelle Alpi Francesi si hanno i giacimenti della Mure, che hanno però scarsa ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] effimera cotonicoltura, che durò qualche anno. In Algeria, a più riprese, incoraggiamenti e favori governativi equivalente a 1 matassina) per fare il peso di una libbra. Il titolo francese ha per base il peso fisso di 500 grammi e la lunghezza per il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] straniere vi ebbero la loro sede, prima fra tutte la francese. E il più rappresentativo artista della Francia, il grande Poussin rinvenuta nello scavo è di proprietà dello stato solo in Algeria e nei paesi di protettorato. Principî analoghi ai nostri ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , Longwy). Il tenore di fosforo varia da 0,5-1% nella Lorena francese a 1,7% nella Lorena ex-tedesca, onde più del 70% del all'incirca. Sono utilizzati dalla Francia i giacimenti dell'Algeria e della Tunisia, costituiti da ematite con 50-55% ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e di Polybe (Joseph Reinach) sul Figaro.
Nella stampa francese odierna bisogna distinguere tra stampa parigina e stampa di provincia; stampa quotidiana di qualche importanza sono l'Egitto, l'Algeria e il Sud-Africa.
In Egitto i giornali più notevoli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ribatteva che le fabbriche di seterie avrebbero corrotto i Francesi senza arricchire la Francia e che incoraggiare la della costa occidentale andavano a cercare fino in Africa - in Algeria - e fornivano poi a manifatturieri e a mercanti, i ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] colonie italiane, nell'Egitto fino alla seconda cataratta del Nilo, in Algeria, in Tunisia, in Terrasanta, in tutti i paesi dell'Asia danese del 12 aprile 1892, belga del 23 giugno 1894 e francese del 1° aprile 1898. Ma l'evoluzione verso le forme di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di città coloniale lo troviamo in Thamugadi (Timgad) in Algeria. Qui la parte centrale (città primitiva) è racchiusa da abbazie italiane erano in strettissimo rapporto con le abbazie francesi.
Il grande movimento ascensionale sociale che s'inizia ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...