ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] fino al 1835, partecipò alle campagne per la conquista dell'Algeria, fu decorato della Legion d'Onore e, nel 1834, promosso tenente. Nel 1835, inviato in Spagna con la divisione ausiliaria francese, fece le campagne del 1835, 1836 e 1837, fu decorato ...
Leggi Tutto
Legione straniera
Silvia Moretti
Il simbolo della presenza militare francese in Africa
La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] giorni
A metà del Novecento la Legione straniera fu impegnata a domare l’insurrezione anticoloniale dell’Algeria, importante colonia francese dell’Africa settentrionale. In questa occasione la Legione si rese responsabile di una condotta spietata ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] della sua carriera.
Trascorse l'infanzia e l'adolescenza in Algeria, in Germania e in varie città della Francia, al seguito modo di lavorare con i registi più interessanti del cinema francese, alternando ruoli brillanti ad altri più drammatici e amari ...
Leggi Tutto
MED, accordi
Giuseppe De Arcangelis
Accordi di cooperazione, economica e sociale tra Paesi europei e Paesi del Mediterraneo.
Dal processo di Barcellona all’Unione del Mediterraneo
I primi accordi di [...] di interesse verso l’area del Mediterraneo, sotto la presidenza francese della UE, e si è arrivati alla costituzione dell’Unione Europea ha stretto accordi bilaterali di associazione sono: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] doppia origine, algerina e zingara, ha notevolmente influenzato il suo cinema fin da La terre au ventre (1978), sulla guerra d'Algeria vista attraverso gli occhi di una madre e dei suoi quattro figli, così come i successivi Corre, gitano (1981), sui ...
Leggi Tutto
Rozier, Jacques
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 10 novembre 1926. Il suo nome è legato soprattutto al primo lungometraggio, Adieu Philippine (1963; Desideri nel [...] essenziale al primo periodo dell'importante movimento francese, ha firmato pochi lungometraggi, lavorando spesso adulta di un ragazzo in attesa di partire per la guerra di Algeria e contemporaneamente attratto da due ragazze, tra le quali non sa ...
Leggi Tutto
Le relazioni bilaterali tra la Francia e l’Algeria sono segnate dalla lunga dominazione coloniale di Parigi, conclusasi con la Guerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, la guerra rappresentò un vero trauma [...] momenti di tensione, come testimoniato dalle rivolte del 2005 nei sobborghi delle maggiori città francesi, le cosiddette ‘banli’. D’altro canto, l’Algeria stessa non ha sempre dato priorità alla tutela dei diritti dei propri emigrati nelle relazioni ...
Leggi Tutto
calcio - Senegal
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-rosso-giallo
Prima partita: Gabon, [...] ASC Yeggo (Dakar)
È la squadra rivelazione del Mondiale 2002: allenata dal francese Bruno Metsu, si qualifica imponendosi a compagini africane molto quotate come Marocco e Algeria; passa il primo turno ai danni di avversari di assoluto prestigio come ...
Leggi Tutto
TIGISIS
G. Ch. Picard
Località dell'Algeria, oggi Ain el Borj, dipartimento di Costantina, a 55 km a S-E di Costantina.
Fortezza bizantina che ricopre senza dubbio una città antica. La fortezza, costruita [...] da P. Pouthier e S. Lancel, membri della Scuola Francese di Roma. Essi hanno liberato, sotto 6 m di riempimento regno di Vespasiano, ne segnava il limite.
Bibl.: S. Gsell, Atlas Arch. de Algérie, f. 17, Costantine, n. 40; S. Lancel, in Libyca, III, 2 ...
Leggi Tutto
Cholesky
Cholesky André-Louis (Montguyon, Charente-Maritime, 1875 - Bagneux, Aisne, 1918) matematico francese. Dopo aver frequentato l’École polytechnique, dove ebbe tra i docenti C. Jordan, si arruolò [...] et du génie. In missione militare in Tunisia e Algeria dal 1902 al 1904, prese quindi servizio presso la Creta nell’inverno del 1906 e successivamente in altri possedimenti francesi. Ufficiale di artiglieria nella prima guerra mondiale, morì ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...