CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] ), e fu, in un certo momento, sospettato da parte francese di contatti coi ribelli crumiri. S'interessò alle condizioni degli quindi inviato in missione dal ministero della Guerra in Algeria e Marocco.
Compose un Dizionario della lingua araba parlata ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] aveva visto in Congo arrivasse a Parigi.
Il governo francese proclamò di volerlo seppellire al Pantheon ma, per il ottobre con un immenso concorso di popolo, venne tumulato ad Algeri su una collina che si affaccia sul Mediterraneo e sulla lapide ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] da lui fondato, nel 1882, a ricordo dell'omonimo giornale del francese H. Rochofort, protagonista della Comune di Parigi e al quale il C , sull'esempio di quelli concessi dalla Francia all'Algeria, gli statuti libici. Il provvedimento, oggetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] diretta da parte degli Europei. Nella prima metà del secolo, però, questa situazione cambia radicalmente.
L’intervento francese in Algeria inizia nel 1830, in parte per motivi di prestigio, in parte per eliminare la pirateria barbaresca. La Francia ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] in opposizione alla pressante influenza della pittura francese postimpressionista e cubista.
La partecipazione, nel organizzata presso la libreria Einaudi di Milano in favore dell’Algeria, scossa dalla guerra civile. Nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] lo storico francese Charles de La Roncière rinvenne sul mercato antiquario parigino un volume manoscritto contenente, fra le altre del XIII secolo era divenuta la capitale del Regno dell'Algeria occidentale, retto dalla dinastia degli Abd al-Waditi. ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] terza edizione della propria Guide de la ville de Milan (Milano 1830);infine, in occasione della spedizione francese in Algeria, pubblicò il Quadro generale geografico, fisico, storico, politico, statistico della Barberia con cenni intorno al deserto ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] cavallo e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercito francese comandato dal generale Paul Grenier, del quale fu attaché battaglione nella legione straniera da poco costituita. Combatté in Algeria per più di tre anni e si distinse nel giugno ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] 1a classe nel 1926, nel 1927 venne trasferito a Bona, in Algeria, quando fu nominato console di 3a classe; nel 1928 fu destinato dell’ambasciatore Quaroni, che fece leva sull’interesse francese a scongiurare l’isolamento nel momento in cui prendevano ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] di Tolone, dopo aver rischiato di essere deportati in Algeria. Pochi mesi prima, a seguito della liberazione dei reclusi Zurigo, Usiglio fu accompagnato per tre volte alla frontiera francese e rimase agli arresti domiciliari, fino alla partenza per ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...