Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] , ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano le acque adiacenti. I paesi aderenti alla CGPM sono: Albania, Algeria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] circostanze che condussero al suo sviluppo.
Nel novembre del 1880 il medico militare francese Charles-Louis-Alphonse Laveran (1845-1922), a Costantina, in Algeria, esaminando al microscopio i vetrini allestiti con campioni di sangue fresco prelevati ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] E. Piscitelli, Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio, Roma 1950, ad ind.; C. Vidal, La S. Sede e la spedizione francese in Algeria (1830), in Archivio della Società romana di storia patria, LXXVII (1954), pp. 77-89; P. de Leturia, P. VIII y la ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] promosso, a partire dal 1996, una cooperazione bilaterale con Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, da un accordo firmato a Roma il 20 dicembre dal presidente francese, da José Luis Rodríguez Zapatero e da Romano Prodi, in ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] delle carte costituzionali: si pensi, ad esempio, ai referendum costituzionali francesi, con i quali nel maggio 1946 fu bocciata la prima subitaneo di fronte al problema dell'indipendenza dell'Algeria, al putsch dei colonnelli e al salvataggio, ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] fortunale distrusse l’intera flotta all’ancora dinanzi il porto di Algeri, causando la morte di più di due terzi dei soldati di trattare con Clemente VII affinché non si alleasse con i francesi. Il viaggio in Italia fu scandito da diverse tappe: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] non avrebbe, però, mai concluso. Il soggiorno francese rappresenta una tappa decisiva nella sua biografia in quanto molti anni in Brasile e ha capito le differenze; ha vissuto in Algeria e quindi si è reso conto di alcune differenze: che questo uomo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Insieme a Struttura come forma del 1952, pubblicato anche in francese nel 1954, essi ampliano i suoi studi verso un’ dove progettò la sede dell’Engineer Club e le Beduin Houses; in Algeria, con una serie di scuole e di quartieri residenziali, l’Hotel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] Gaulle. A rendere possibile la svolta politica è anche l’insurrezione scoppiata il 13 maggio 1958 tra le truppe francesi in Algeria, con la formazione di un comitato di salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002). La candidatura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] recenti nella parte siriana della valle dell'Eufrate (missioni francese e tedesca, promosse dai rispettivi istituti nazionali in Siria as-Saghir), in Tunisia (Mahdia, Raqqada), in Algeria (Sedrata, Qala dei Banu Hammad), in Egitto (Alessandria ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...