Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] e ampliò le politiche di esproprio e di riforma.
Anche in Algeria il governo rivoluzionario - dapprima coll''operazione aratura' del 1962, che colpì le terre lasciate vacanti dai coloni francesi, e poi coi decreti del marzo 1963, che nazionalizzavano ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in Francia e quella tunisina in Italia rappresentano l'esatto inverso delle emigrazioni mediterranee d'altri tempi, soprattutto francesi in Algeria (i cosiddetti pieds noirs) ma anche italiane in Tunisia. Opposte sono anche le condizioni nelle quali ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] dare una soluzione europea al problema del riarmo tedesco, i Francesi, a loro volta, proposero nell'ottobre del 1950 la 1956, la Tunisia e il Marocco nel 1958, il Kuwait nel 1961, l'Algeria nel 1962, lo Yemen del Sud nel 1968, il Bahrain, il Qatar, l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Hanfmann, nel filone dell'antiquaria, tipico della cultura francese.
Il saggio si articola in tre capitoli. Nel primo della regione centro-occidentale dell'Asia Minore); Djebel Filifia in Algeria (Nord Africa); e Saint-Béat nei Pirenei (i sarcofagi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , p. 94, tav. 33 (testo in russo e in francese); B. A. Turaev, Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano a forma di basilica, rinvenuto nei pressi di Orléansville in Algeria, un sarcofago marmoreo con scene del Vecchio Testamento (da Kagor ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ai regimi chiamati in Francia (con riferimento soprattutto all'Algeria e alla Tunisia) éradicateurs, cioè 'sradicatori' dei rimane forte nonostante la repressione.
Per la verità, alcuni studiosi francesi (v. Roy, 1992; v. Kepel, 1995) hanno ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] islamici, dalla presenza di emittenti dedicate alla religione di Stato. In Algeria, per es., opera la Radio algérienne, con tre canali nazionali (in arabo, berbero e francese), due reti tematiche dedicate rispettivamente alla cultura e al Corano, e ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] basata su un autobiografismo segnato dal dolore è toccato dall’opera del francese David B. (nome d’arte di Pierre-François Beauchard, n. passato di torturatore di civili durante la guerra d’Algeria. Gli operai che fotografa ricercando la saggezza di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di Shanghai si era comprata la divisione di telefonia mobile della francese Alcatel e la marca americana di televisori RCA. Il 7 in Arabia Saudita, negli Emirati Arabi Uniti, in Algeria. La compagnia petrolifera Sinopec ha ottenuto dall’Irān lo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] a tutta la società attuale. Ma alla sua applicazione al campo francese si aggiunge una specificità che concerne la salute, e cioè la in Un chasseur de lions (2008). La guerra d’Algeria ispira meno intensamente la produzione narrativa, ma un testo ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...