VIVIANI, René-Raphaël
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello di Parigi, [...] ; gravemente ammalato si ritirò dalla vita pubblica nel 1923 e morì a Plessis-Picquet, il 26 settembre 1925.
Bibl.: Saint-Georges de Bouhélier, Thomson, Dumesnil, Le monument de R. V. à Alger, Parigi s. a.; TH. Serre, Éloge de Viviani, ivi 1930. ...
Leggi Tutto
FORBIN, Claude de
Camillo Manfroni
Marinaio francese, nato a Gardanne (Bouches-du-Rhône) il 6 agosto 1656. Prese parte giovanissimo alla campagna che i Francesi combatterono in Sicilia durante la guerra [...] d'Olanda (1675); fu ufficiale superiore nell'armata del Duquesne durante la campagna d'Algeria (1683); poi passò al servizio del re del Siam e organizzò quella marina da guerra; ma rientrò presto in Francia, ottenendo il grado di capitano di fregata. ...
Leggi Tutto
RICHEPIN, Jean
Luigi VILLARI
Scrittore francese, nato a Médéa (Algeria) il 4 febbraio 1849, morto a Parigi il 12 dicembre 1926. Allievo dell'École normale supérieure, franco tiratore nella guerra del [...] '70, poi marinaio, facchino, attore, arrestatosi al giornalismo e alla letteratura, nella copiosissima opera espresse la sua passione d'indipendenza, la simpatia per i reietti, i temerarî, gli avventurosi, ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] , al comando d'una divisione, ristabilì l'ordine a Saigon e l'anno successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d'una divisione di paracadutisti, nel 1956 combatté nella campagna di Suez e occupò ...
Leggi Tutto
HAUSSONVILLE, Joseph-Othenin-Bernard de Cléron, conte di
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 29 maggio 1809, morto ivi il 27 maggio 1884. Percorse per alcun tempo la [...] per i reclami dell'imperatore di Germania. Avvenuta la cessione dell'Alsazia e Lorena, s'adoprò a creare in Algeria stabilimenti agricoli per accogliervi quei rifugiati delle due provincie che avevano optato per la Francia. Nel 1878 fu eletto ...
Leggi Tutto
JONNART, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] una seconda nel 1903, per essergli affidato l'incarico di governatore dell'Algeria. E in questa carica consolidò la sua fama di tecnico eminente e delle riparazioni e terminò la sua vita politica come ambasciatore francese presso la Santa Sede. ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Georges-François-Joseph
Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] da Biskra a Uargla e diramazioni; nel 1893 fu promosso ingegnere capo delle miniere. Si interessò alla colonizzazione dell'Algeria e alla costruzione di pozzi artesiani nel Sahara algerino per estendere la zona abitata in questa regione. Frutto delle ...
Leggi Tutto
TELLIER, Jules
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Le Havre il 13 febbraio 1863, morto a Tolosa il 20 maggio 1889. La morte precoce, che lo colse al ritorno da un viaggio in Spagna e in Algeria, [...] gl'impedì di dare la piena misura del suo ingegno letterario. Lasciò alcune liriche e alcune prose, che furono amorosamente raccolte in volume dai suoi amici: Raymond de La Tailhède, Charles Le Goffic, ...
Leggi Tutto
FRANCHET D'ESPEREY, Louis-Félix-Marie-François
Adriano Alberti
Maresciallo francese, nato a Mostaganem (Algeria) nel 1856. Fu a lungo nelle colonie: promosso generale di brigata nel 1908, di divisione [...] fronte tedesca. Quando il 27 maggio 1918 la fronte dello Chemin-des-Dames, ritenuta inespugnabile, cadde quasi senza resistenza e i Francesi subirono una grave disfatta, il F., cui era affidata la posizione, fu esonerato da quel comando e fu posto a ...
Leggi Tutto
LADMIRAULT, Louis-René-Paul
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 17 febbraio 1808 a Montmorillon, morto a La Fouchardière il 3 febbraio 1898. Egli appartiene a quella schiera di generali del Secondo [...] e più ancora nella battaglia di Solferino, dove si trovò al centro della linea d'attacco. Ritornato, dopo la campagna, in Algeria con la carica di vice-governatore, fu nominato senatore nel 1866, e allo scoppio della guerra nel 1870 ebbe il comando d ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...